Cucina shabby chic
Cucina shabby chic moderna

![]() | Shabby chic bianco a forma di cuore in MDF Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,21€ |
Cucina shabby chic economica
Una cucina shabby chic spesso ha un costo elevato, soprattutto perché può richiedere l’acquisto di molti elementi, come una credenza piuttosto grande, come quelle tradizionali, ma anche accessori ed elementi decorativi, per arricchire le pareti della cucina. Eppure, sono in crescita anche le cucine shabby chic economiche, su cui molte aziende hanno puntato, come, ad esempio, Mondo Convenienza, Ikea oppure piccoli produttori di mobili sul territorio italiano. C’è anche la possibilità di far “shabbare” vecchi mobili (cucine comprese), a cui dare una seconda vita secondo l’arredamento shabby chic, affidandosi a esperti, che provvederanno a donar loro un nuovo aspetto. Molto spesso è possibile comprare una cucina shabby ai mercati dell’usato oppure sul web, che pullulano di annunci di cucine rimesse a nuovo e vendute a costi irrisori. Anche gli outlet dei mobilifici hanno diverse cucine shabby chic a prezzi che possono essere anche la metà di quelli in origine. In foto: una cucina in stile shabby chic di Assocucine.
-
Stile inglese per case uniche
La carta da parati in stile inglese è caratterizzata da colorazioni neutre e microfantasie, che donano all'ambiente un'eleganza senza tempo. Lontano dai chiassosi colori della tappezzeria degli anni...
-
Stile shabby, fascino intramontabile
L'arredo shabby chic è perfetto per coloro che non amano gli arredamenti classici, componibili e standard ma che al contrario prediligono soluzioni fuori dagli schemi, personalizzabili, dallo stile te...
-
Shabby chic: significato
“Shabby chic” significa letteralmente “Trasandato chic”: il termine fu coniato negli anni Ottanta dalla rivista The World of Interiors per indicare una tecnica decorativa e uno stile d'arredo. Fu port...
-
Arredamento shabby chic, consigli e idee
L’arredamento shabby chic sta vivendo il suo periodo d’oro, anche in Italia. Qualcuno, però, tende ancora a confonderlo con altri stili, in primis il vintage, il country e il provenzale. In realtà lo ...
![]() | Vintage shabby chic da cucina in legno Love Heart memo Chalk nota bordo nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Cucina shabby chic Ikea
Non poteva non mettersi in prima linea anche Ikea, per quanto riguarda la cucina shabby chic. Infatti, anche la nota azienda svedese ha provveduto a creare cucine componibili con molti elementi shabby chic e dalle diverse sfumature, dato che è uno stile non omogeneo e varia molto a seconda del gusto di chi arreda la propria casa. Il legno Ikea, che ben si presta a colori pastello tenui e riposanti, riesce a dar un tocco speciale a una cucina che si vuole rendere in stile shabby chic. Ikea ha poi sempre provveduto a fornire varie gamme di colori, per permettere una assoluta personalizzazione di ogni cucina, compresa quella di ispirazione provenzale. Inoltre, è interessante notare anche una discreta varietà di tavoli e sedie in stile shabby chic, dato che sono complementi d’arredo fondamentali per una cucina di questo stile, poiché rendono meglio il concetto di cucina tipica di campagna, mentre inserire isole e penisole significa conferire all’ambiente un tocco più raffinato e contemporaneo, a meno che non si vogliano aggiungere accessori o soprammobili dal tocco vintage. In foto: un esempio di cucina shabby chic Ikea.
Cucina shabby chic fai da te
Organizzare una cucina shabby chic fai da te è davvero semplice ed è una soluzione che in tanti adottano, se non vogliono spendere troppo nell’arredamento casa. Ma non è solo questo, il motivo: è la possibilità che questo stile offre nello stimolare la fantasia di chi è appassionato di arredamento e vuole, di tanto in tanto, rivoluzionare la propria mobilia di casa, compresa la cucina. Affidarsi al fai da te significa, quindi, mettere in luce la propria personalità, che emergerà sempre nelle sfumature adottate per una cucina shabby chic. Innanzi tutto, occorre dipingere le pareti color pastello, anche per rendere luminoso l’ambiente. I materiali da usare sono sicuramente il legno, ma anche il ferro battuto, inserendo, a proprio piacimento, dei particolari in rame, porcellane, vecchi cristalli, utili per degli oggetti d’arredo nonché lino, cotone naturale e canapa per tessuti, come tende, cuscini, ecc. Vecchie credenze, tavoli e sedie, sono perfetti per essere riverniciati, sempre con colori pastello. Si possono, poi, aggiungere, orologi da parete analogici, sveglie, bilance da cucina, barattoli di ceramica, ventilatori, tazze, vasi con fiori e tanti altri elementi che servono ad abbellire una cucina in totale stile shabby chic. In foto: un esempio di cucina shabby chic.
-
cucine shabby chic ikea
La cucina country Ikea è stata concepita per avere tutti i comfort di una cucina tradizionale in uno spazio ristretto. C
visita : cucine shabby chic ikea
-
cucine shabby chic prezzi
Lo stile shabby è uno stile divertente e scanzonato che si sposa perfettamente ad ogni tipologia di abitazione, indipend
visita : cucine shabby chic prezzi