Consigli e info utili per la scelta della lavastoviglie incasso

Come scegliere la migliore lavastoviglie da incasso

L’offerta in commercio relativa alle lavastoviglie da incasso è molto ampia, di conseguenza la scelta può risultare difficile. Con questa guida, però, ti aiuteremo a trovare in poco tempo il modello più adatto alle tue esigenze. Innanzi tutto devistabilire se sia meglio un apparecchio a scomparsa totale oppure un modello con pannello comandi a vista: è una questione di preferenze personali.

In secondo luogo, tieni presente che ci sono numerose lavastoviglie con due cestelli per i piatti e le pentole; nel secondo è però inserito il cestino per le posate; altri modelli, invece, presentano un cassetto inferiore dedicato alle posate e di conseguenza i due cestelli servono esclusivamente per le stoviglie.

Molto importante è la classe di efficienza energetica: consigliamo di acquistare una macchina che sia come minimo nella classe A+, altrimenti i consumi di acqua ed elettricità risulteranno davvero molto elevati. Suggeriamo inoltre di acquistare una lavastoviglie dotata non solo del programma standard, ma anche di altri programmi come quello per le stoviglie delicate e quello rapido.

Bada che ci siano determinate funzionalità quali la partenza ritardata e gli indicatori che avvertono quando è necessario mettere i sali e il brillantante. In foto la lavastoviglie Whirlpool – W Collection Supreme Clean, dotata di tecnologia 6° Senso: rileva il grado di sporco e ottimizza le risorse, evitando sprechi.

Ecco, in questo caso ci sono un terzo cestello per le posate e un cestello superiore di altezza regolabile, di conseguenza si raggiunge fino al 30 per cento di spazio in più rispetto ai modelli più tradizionali. Classe A+++.

Le misure della lavastoviglie da incasso

La larghezza delle lavastoviglie da incasso è stabilita da specifiche normative europee: si sceglie fra i modelli da 45 cm e i modelli da 60 cm. I primi, com’è facile intuire, risultano più compatti e meno ingombranti, dunque ideali per chi non dispone di molto spazio in casa. I coperti, però, sono al massimo 10.

Queste macchine, quindi, risultano perfette solo per i single e le coppie. Quelle da 60 cm, invece, sono indicate per le famiglie in quanto arrivano a 12-13 coperti, in alcuni casi anche a 15 coperti.

In foto la lavastoviglie slim da 45 cm color argento HSIC 3T127 C - F155357 di Hotpoint, classe di efficienza energetica A++. Il numero di coperti è pari a 10 (appunto). È dotata di un timer digitale che segnala la fine del ciclo di lavaggio e del programma Eco 50 (consumo energetico 0.74 kWh).

La lavastoviglie da incasso Indesit

La nota multinazionale italiana Indesit propone due modelli di lavastoviglie da incasso, entrambe compatte: DSIC 3M19 (in foto) e DSIE 2B10. Le altre caratteristiche comuni sono le seguenti:

  • Colore: bianco.
  • Classe Energetica: A.
  • Numero di coperti: 10.
  • Dimensioni: altezza 82 cm, larghezza 44.8 cm, profondità 55.5 cm.
  • Piedini regolabili.
  • Porta posate.
  • Porta coltelli.
  • Programmi: Normale, Eco, Intensivo 65 gradi, Rapido, Breve.
  • Temperatura massima dell'acqua in entrata: 60 gradi.


Passiamo adesso alle differenze fra queste due macchine. La prima è un po’ più silenziosa (49 decibel vs 51 decibel) ed è anche dotata di timer, cesto con maniglia, spia luminosa Sale, spia luminosa Brillantante nonché dei programmi Quotidiano 50, Vetro, Prelavaggio.

La seconda, di contro, è dotata anche della funzione Mezzo carico permanente. Nel primo caso, inoltre, il cesto superiore è sempre regolabile mentre nel secondo è regolabile soltanto senza carico.

La lavastoviglie incasso Bosch Serie 8 SMV88TX36E

La multinazionale tedesca Bosch, a sua volta, produce circa 40 modelli di lavastoviglie da incasso. Il più recente e performante lo vedete nell’immagine, appartiene alla Serie 8 e viene identificato con il codice SMV88TX36E. Si colloca nella classe di efficienza energetica A+++, ha una larghezza pari a 59,8 cm e un’altezza pari a 81,5 cm e conta 13 coperti.

Le sue principali peculiarità sono la tecnologia PerfectDry con Zeolith, ovvero un flusso d'aria 3D che asciuga perfettamente p anche le stoviglie di plastica, il sistema Protezione cristalli con portabicchieri a stelo lungo; i cestelli VarioFlex Pro e il terzo cestello MaxiSpace Pro; il motore senza spazzole EcoSilence Drive; il sensore di carico Aquasensor.

I programmi disponibili sono 8: Intensivo 70 °C, Auto 45-65 °C, Eco 50 °C, Silence 50 °C, Rapido 60 °C, Bicchieri , Rapido 45 °C e Prelavaggio. Ci sono anche 5 funzioni speciali: Remote Start, IntensiveZone, VarioSpeed Plus, Purezza attiva Plus e Asciugatura Extra.

Si aggiungono l’Indicatore ripristino sale e brillantante, il segnalatore acustico di fine programma, l’illuminazione interna EmotionLight e il sistema di filtri autopulenti a 3 livelli con microfiltro ondulato.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche