Wellness

Technogym

Technogym è il numero uno nel campo della forma fisica ed è presente nelle migliori palestre del mondo. Oggi possiamo godere pienamente dei vantaggi ...

Sembra una possibilità lontana, ma, studiando le differenti possibilità proposte dal mercato, l’installazione nella proprio bagno di un idromassaggio, di un bagno turco o di una sauna non comporta lavori di rifacimento estremo né lo stravolgimento dell'assetto architettonico. Gli unici requisiti sono lo spazio capiente a sufficienza per alloggiare il bacino o la sauna e una presa di corrente nelle vicinanze. Che si tratti di una doccia attrezzata o di spazio adibito ad hammam casalingo si dovrà prevedere alcuni semplici interventi: piccole modifiche da apportare al bagno già esistente. Alla predisposizione dell'impianto idraulico ed elettrico sarà eventualmente necessario associare un intervento a pavimento e soletta. Una volta calcolato il volume del vano destinato ad accogliere la nostra oasi di benessere, il passo successivo sarà quello di orientarsi tra le tante soluzioni. Per gli spazi più ampi sarà possibile scegliere una generatore di vapore sufficientemente potente da trasformare la sala in bagno turco. Qualunque sia la metratura a disposizione sarà bene ricordare che lo spazio minimo, o fortemente consigliato, è di almeno 220 cm in altezza. La sauna è certamente tra le attrezzature più diffuse per il wellness e la possibilità di poterne sfruttare i benefici a casa è certamente una possibilità da considerare. Sedute regolari in un ambiente a temperatura controllata, infatti, permettono di influenzare con successo la pressione arteriosa, rinforzare le difese immunitarie e ottenere una imbattibile sensazione di benessere. L'apparato muscolo-scheletrico riceve grandi benefici e, dal punto di vista estetico, sedute regolare in sauna sono consigliate per combattere le tossine. Le possibilità per attrezzare la propria abitazione di una sauna sono numerose: il mercato offre differenti soluzioni e piccole cabine domestiche a prezzi ragionevoli. Se a questo si somma la facilità di installazione (oltre lo spazio è richiesto solo una presa per l'alimentazione) se ne comprende bene successo e diffusione. Le cabine più diffuse sono costruite in legno con un ingresso in vetro. La dotazione standard prevede un qualche genere di seduta: molto dipende dallo spazio a disposizione. Le saune casalinghe sono modelli di media potenza con una temperatura operativa di 90-110 °C. Il bagno turco ha differenti effetti benefici, ma i più conosciuti sono quelli legati ai trattamenti estetici. La particolare combinazione di calore e vapore, infatti, dilata i pori, della pelle, facilitando l'eliminazione delle tossine e dei liquidi in eccesso attraverso l'epidermide. Se si parla di bagno turco il pensiero corre immediatamente alla particolare accezione di questo: l'hammam. In quest'ultimo caso la temperatura è controllata e mantenuta tra i 40 °C e 60 °C assicurando, allo stesso tempo, percentuali di umidità vicine al 95%. Il wellness, soprattutto negli ultimi anni, ha spesso fatto tesoro di questi trattamenti tradizionali per alleviare stress e tensioni muscolari, intervenire sul sistema respiratorio liberando le principali vie aeree. Anche in questo caso, il mercato offre alcune possibilità per godere a casa propria di un bagno turco completo. Le soluzioni più semplici sono due: l'installazione di un box appositamente progettato o attrezzare la doccia già in nostro possesso con un un generatore di vapore free-standing. In caso di spazi ridotti una vasca idromassaggio è certamente la soluzione migliore. Una qualunque vasca a misura standard ( 170 x 75 cm) può trasformarsi con ottimi risultati in una strepitosa area wellness. L'offerta di mercato per le vasche è davvero ricchissima e non riguarda solo le dimensioni: molte sono le forme diverse e le tipologie di installazione possibili. Avremo così vasche tonde, quadrate o rettangolari, ad angolo oppure no; a installazione libera o a incasso. Due sono le tecniche più diffuse nell'erogazione dell'idromassaggio: airpool o whirlpool. Gli effetti sono simili, nel primo caso il massaggio è fornito da un getto di aria, nel secondo caso bocchette diffuse nel bacino e variamente orientabili emettono una miscela di aria e acqua. E' naturalmente possibile la dotazione di un sistema ibrido in grado di unire il massaggio energetico dei dei getti whirlpool a quello rivitalizzante di airpool. Il mercato ha reso disponibili diverse vasche con specifici trattamenti wellness programmabili ed emissioni sonore ridotte, così da poter sfruttare la propria vasca ad ogni ora del giorno e della notte, anche in appartamento.