Termosifoni

Termosifoni, elementi indispensabili per il comfort

I termosifoni sono utili e non se ne può fare a meno soprattutto in inverno quando riscaldano gli ambienti interni. Il mercato offre diverse ...

I migliori radiatori di design

Un radiatore di design aggiunge stile e originalità alla casa, offrendo al contempo la garanzia di un’elevata resa termica. Qua alcune proposte.

Radiatori in alluminio, riscaldare e arredare

I radiatori in alluminio offrono un elevato rapporto qualità prezzo. L’offerta è ampia, comprende anche modelli componibili e di design.

I termosifoni

Con l'evoluzione dell'interior design, gli appartamenti moderni si sono arricchiti di elementi d'arredo sempre più nuovi. Strutture esteticamente ...

Impianto di riscaldamento

Con impianto di riscaldamento si intende l'intero sistema di produzione e distribuzione di calore, che permette di riscaldare gli ambienti della casa ...

I termosifoni hanno la funzione di irradiare calore e sono costituiti da elementi modulari. Affinché essi possano riscaldarsi, è necessario che siano collegati a una fonte di calore, generalmente a una caldaia a gas, ma anche a una stufa o ai pannelli solari, in grado di riscaldare l'acqua immessa nei radiatori attraverso i tubi dell'impianto di riscaldamento. Ciascun radiatore è dotato di tre valvole che ne regolano il funzionamento e l'efficienza: il termostato, la valvola di spurgo e il detentore. Il termostato è costituito da una manopola che serve a regolare la quantità di acqua che scorre negli elementi, affinché il termosifone irradi più o meno calore. Agendo sul termostato è possibile spegnere completamente il radiatore per interrompere il riscaldamento in un ambiente non utilizzato. La valvola di spurgo serve a eliminare la presenza di bolle d'aria nel calorifero, per garantirne il riscaldamento uniforme. Il detentore regola, invece, la velocità di circolazione dell'acqua nel radiatore. I materiali più utilizzati per realizzare i radiatori sono la ghisa, l'alluminio e l'acciaio. I termosifoni in ghisa sono i più tradizionali e i più economici, si riscaldano lentamente e lentamente si raffreddano, per cui continuano a irradiare calore anche dopo lo spegnimento della caldaia. Sono piuttosto pesanti da trasportare e installare e più difficili da pulire. Al contrario, i termosifoni in alluminio, che oggi stanno sostituendo quelli in ghisa, sono leggeri e di facile manutenzione, ma si raffreddano velocemente tanto quanto si riscaldano. La soluzione più elegante, ma anche più costosa è rappresentata dai termosifoni in acciaio, generalmente assemblati in elementi tubolari che si sviluppano in altezza. Si riscaldano in fretta e si raffreddano velocemente, anche se più lentamente di quelli in alluminio. Sia i radiatori in acciaio che quelli in alluminio oggi in commercio sono proposti in diverse forme e colori, tanto da diventare veri e propri elementi d'arredo. La progettazione di un impianto di riscaldamento e la scelta dei radiatori deve tener conto di diversi fattori, come materiali, dimensioni, tipologie di casa e abitudini di chi vi abita. La grandezza del radiatore varia in relazione al volume dell'ambiente da riscaldare. Anche la tipologia della casa e la classe energetica di appartenenza influenzano la scelta non solo delle dimensioni dei caloriferi, ma anche dei materiali impiegati. Inoltre, va tenuto conto dello stile di vita personale e dell'uso che si fa della casa per capire quale radiatore è più adatto alle proprie esigenze. Per una casa abitata tutto il giorno può essere utile il termosifone in ghisa, per sfruttare il calore residuo a caldaia spenta; per case abitate saltuariamente o soltanto in alcuni momenti della giornata, che richiedono un riscaldamento immediato degli ambienti, sono più indicati i radiatori in acciaio o in alluminio. Prima dell'arrivo dell'inverno è necessario provvedere alla pulizia e alla manutenzione dei caloriferi. Affinché i radiatori possano funzionare in modo efficiente, prima dell'accensione dell'impianto di riscaldamento, è necessario eliminare l'aria dai termosifoni, agendo sulla valvola di spurgo finché l'acqua fuoriesce in modo continuo. Questa operazione richiede pochi minuti e va fatta per ciascun calorifero presente nell'abitazione. I radiatori vanno spolverati abitualmente con un panno e uno scovolino e lavati periodicamente con prodotti non abrasivi. I radiatori in ghisa richiedono maggiore manutenzione, perché soggetti a macchie di ruggine. In questo caso, vanno riverniciati con prodotti traspiranti e resistenti al calore. È buona norma non coprire i radiatori con mobili e tendaggi per favorire la circolazione dell'aria calda nella stanza, e usare gli umidificatori per garantire il giusto grado di umidità ambientale.