I termosifoni

Il design dei termosifoni

I moderni termosifoni non sono più radiatori dalla forma tozza da posizionare dietro alle porte, per avere calore senza rovinare l'eleganza della stanza. Sono elementi di design, programmabili ed evoluti, che permettono alte prestazioni riscaldanti, ma basso consumo, come richiesto dalle moderne normative per la protezione dell'ambiente. Possono essere posizionati in bella mostra perché parte dell'arredo stesso, con le loro forme ed i loro colori che possono essere scelti anche in base allo stile della stanza che devono riscaldare. Le possibilità di scelta sono veramente tante, permettendo ai termosifoni di mimetizzarsi alla perfezione tra i vari elementi arredanti assumendo aspetto e colori vari. Non stupitevi quindi, se quello che pensavate fosse un quadro o un'installazione si rivela poi un termosifone. E per i più audaci, il design dei termosifoni più moderni permette anche di avere elementi arredanti come panche o tavolini, per un vero e proprio elemento d'arredo caldo.

Arredare con i termosifoni

Con forme e colori così nuovi ed innovativi, il termosifone può diventare un vero e proprio complemento d'arredo. Al muro al posto di un quadro, a terra al posto di una grande pianta o di un'installazione, oggi è possibile arredare con i termosifoni qualsiasi appartamento dal design moderno. E potendo scegliere tra aspetti differenti, ogni camera può mantenere il suo stile scegliendo un termosifone differente, per tonalità o per forme. Si possono scegliere ad esempio soluzioni colorate ed allegre per le camerette dei bambini, elementi eleganti per la zona living o ancora termosifoni di piccole dimensioni per camere poco ampie. Insomma, una scelta molto varia e vasta, che permette ad ogni camera e ad ogni tipo di arredamento di trovare il termosifone che meglio si adatta alle esigenze e allo stile della stanza stessa.

Gli scalda asciugamano

In bagno, i termosifoni assumono la forma e la funzione di scalda asciugamano o scaldaslaviette. In realtà, nonostante il nome, si tratta di veri e propri termosifoni che vengono collocati nei pressi della doccia o del lavandino e fungono anche da appoggio per gli asciugamani o gli accappatoi, regalando, a chi ne fa uso, una piacevole sensazione di calore quando ci si deve asciugare. Le forme classiche degli scalda asciugamano sono allungate e tubolari, permettendo così, con la loro lunghezza, di scaldare tutta la stanza. Esistono tuttavia anche forme orizzontali, da appoggio, vere e proprie mensole riscaldanti dove poter appoggiare gli asciugamani dopo l'uso. Le dimensioni dei termosifoni da bagno e quindi degli scalda asciugamani possono essere differenti, da valutare soprattutto in base alle dimensioni della stanza. In caso di bagni piccoli, la soluzione ideale è una struttura tubolare sottile, perfetta per appendere gli asciugamani e non rubare troppo spazio alla parete.

I prezzi dei termosifoni

Ma quanto costano i termosifoni moderni e di design? Come si può immaginare i prezzi dei termosifoni variano a seconda della tipologia e delle dimensioni. In linea generale si possono considerare prezzi che oscillano tra i sessanta euro, nel caso di un semplice scalda asciugamani di dimensioni medie fino a superare i mille euro in caso di termosifoni di design. Naturalmente, non sempre il prezzo è collegato alle dimensioni delle lastre, ma è anche strettamente collegato ai materiali, alle forme e alla tecnologia annessa al termosifone stesso. Si possono facilmente trovare prezzi accessibili a tutti per elementi di termoarredo più semplici, ma comunque esteticamente molto belli, grazie all'ampia diffusione che questi termosifoni hanno avuto, che hanno permesso di abbattere i costi inizialmente molto alti. Per quanti cercano invece elementi di design, è bene considerare che la spesa sale, ma sale anche la bellezza e l'eleganza del termosifone stesso.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche