Cos'è la classe energetica della casa e a cosa serve
Conoscere la classe energetica della propria casa è importante perché rappresenta un indicatore chiave della sua efficienza energetica. Questo valore riflette il consumo complessivo dell'edificio considerando specifici parametri strutturali e funzionali.
Tale sistema, introdotto in Italia nel 2005, è obbligatorio per legge ed è di fondamentale importanza nelle transazioni immobiliari, sia in fase di acquisto che di vendita.
Conoscerla permette ai proprietari, acquirenti o affittuari di comprendere i consumi energetici associati e stimare i costi operativi. Una classe alta non solo riduce le spese energetiche, ma aumenta anche il valore dell'immobile sul mercato.
Come si calcola la classe energetica
Le classi energetiche di un immobile sono dieci e rappresentano il livello di efficienza energetica dell'edificio. Si parte dalla classe G, la meno efficiente, fino alla classe A, la migliore. All'interno della classe A, l'efficienza è ulteriormente suddivisa in quattro livelli: A1, A2, A3 e A4, con A4 come la più performante.
Il calcolo si basa su un indicatore chiamato EPgl, Indice di Prestazione Energetica Globale. Il consumo annuo di energia si ottiene moltiplicando questo fattore per i metri quadri della casa.
Quando viene assegnata una classe A4 significa che l'abitazione offre ottime performance di isolamento termico. Le case green consentono risparmi importanti sui costi energetici, migliorando il comfort abitativo e la sostenibilità.
La certificazione energetica APE: chi la compila
L'APE, Attestato di Prestazione Energetica, è un documento obbligatorio per legge che certifica l'efficienza energetica di un immobile e il suo impatto sui consumi e sull'ambiente.
Ha una validità di 10 anni, ma deve essere aggiornato ogni volta che si effettuano lavori che modificano le prestazioni energetiche dell'edificio.
La redazione del certificato richiede competenze specifiche e deve essere affidata a tecnici abilitati, come geometri, architetti o ingegneri, che valutano l'immobile secondo le normative vigenti.
Come migliorare la classe energetica
Se la tua casa non rientra in una classe energetica elevata ci sono molte strategie che puoi adottare per migliorarla.
- L'applicazione di cappotti termici alle pareti esterne, l’isolamento del tetto e l’installazione di pannelli isolanti migliorano le prestazioni energetiche dell’edificio.
- Infissi vecchi o poco performanti rappresentano una delle principali cause di dispersione termica. Sostituirli con finestre a doppi o tripli vetri, dotate di telai tecnologicamente avanzati, consente di migliorare il comfort all'interno degli ambienti.
- Gli impianti di riscaldamento e raffrescamento di nuova generazione sono fondamentali per ottimizzare i consumi energetici. Quindi installa caldaie a condensazione, pompe di calore o sistemi ibridi.
- L’installazione di tecnologie solari fornisce energia pulita e a costo 0 per alimentare l’immobile.
- Gli elettrodomestici classificati con etichette energetiche di classe A o superiori, consumano meno energia rispetto ai modelli più vecchi.
- L’utilizzo di termostati intelligenti, sensori di movimento e luci LED regolabili, permette di gestire i consumi in base alle esigenze reali.