Tavolo da giardino in legno: solido e bello da vedere

Qual è l'essenza migliore per un tavolo da giardino in legno

  • Se desideri tavoli e sedie da giardino in legno l'acacia è un materiale molto robusto. Non teme muffe né parassiti.
  • Il tavolo da giardino in legno di iroko è apprezzato per la sua resistenza all'umidità ed è perfetto anche per abitare ambienti soggetti all'azione della salsedine.
  • il tavolo in teak non ha bisogno di presentazioni. Stiamo parlando di un legno la cui durata nel tempo può superare i 25 anni. Resiste molto bene al sole cocente, agli agenti atmosferici e ai parassiti.
  • Il frassino, se opportunamente trattato con finitura idro-repellente, sopporta con successo le condizioni climatiche difficili.

In alcuni modelli moderni si assiste ad una contaminazione con materiali diversi per piano o struttura. 

Manutti propone il tavolo della nuova collezione Ogado, un modello in teak con piano disponibile anche in ceramica.

Tavolo da giardino in legno: il modello più adatto alle tue esigenze

A volte, per ragioni di spazio, abbiamo la necessità di scegliere un tavolo da giardino allungabile in legno. In questo caso dei semplici piani quadrati, rettangolari oppure rotondi possono arrivare anche a raddoppiare la loro lunghezza. 

Potresti considerare anche la praticità di un tavolo da giardino pieghevole, che nel periodo invernale occupa pochissimo spazio anche sotto un porticato.

Un accostamento armonico con un set divani da giardino creerà un'area esterna completa dove la zona pranzo si fonde con quella dedicata al relax. 

Brick di Roda è un tavolo allungabile in pregiato legno di teak. Il suo design è valorizzato da un gioco dinamico di tasselli. 

Navigatore di Gloster è un tavolo quadrato pieghevole. È in teak con dettagli in acciao inossidabile.

Quando scegliere un tavolo con panca

Un tavolo con panca è un’ottima idea quando si cerca una soluzione funzionale per ottimizzare piccoli spazi outdoor. Le panche infatti offrono più posti a sedere, occupando meno spazio rispetto alle sedie tradizionali.

Possono essere riposte quando non in uso anche sotto il tavolo, liberando il passaggio e dando maggiore respiro all'area che accoglie l'insieme.

Non dimentichiamo che anche in ambienti esterni particolarmente ampi questa soluzione offre un effetto suggestivo con il suo design moderno e di tendenza.

Il tavolo Mediterraneo 33 di Gervasoni ha una struttura in teak. Il suo piano può essere in vetro lavorato con sfumature verdastre, in marmo, cemento oppure gres.

Come trattare un tavolo da giardino in legno

Essendo il legno un materiale vivo è sempre meglio porre attenzione durante la stagione invernale, coprendolo con un telo se non si ha la possibilità di riporlo in un'ambiente protetto.

E’ importante rimuovere con una certa frequenza lo sporco che si accumula. Utilizza acqua tiepida e un sapone neutro, il più comune è quello di Marsiglia. Ci si può munire di una spazzola dalle setole di media durezza.

Lascia che il tavolo da giardino in legno si asciughi perfettamente all’aria aperta. Un olio specifico o una vernice per il legno può ravvivare i colori e le sfumature naturali, rendendo la superficie protetta e idrorepellente.

Graphic di Potocco è un tavolo con struttura in metallo verniciato e piano in legno di frassino waterproof. È disponibile in versione rettangolare oppure rotondo.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche