Dove puoi realizzare la lavanderia in casa
La soluzione ideale per ottenere una lavanderia in casa prevede l'utilizzo di un locale dedicato, appositamente attrezzato con scarichi per l’acqua e un impianto elettrico per collegare lavatrice e asciugatrice.
È fondamentale che sia dotato di una finestra o un impianto di ventilazione per garantire un corretto ricircolo dell'aria e prevenire l’umidità.
Questa zona può essere ricavata anche in un ripostiglio o in una nicchia profonda posta nel disimpegno, chiusa da ante che ne celano il contenuto.
In bagno, se lo spazio lo permette, è possibile posizionare una pratica colonna bucato.
Cerasa propone la collezione Regola. Con mobili componibili e soluzioni multifunzionali potrai sfruttare e organizzare al meglio ogni tipologia di spazio.
Lavanderia in casa: quanto spazio serve
Per avere una lavanderia in casa non serve moltissimo spazio, tutto dipende dai moduli che intendi inserire.
Una stanza lavanderia piccola richiede circa 1,5 x 1,25 metri, spazio nel quale potrai collocare una colonna bucato completa di lavatrice e asciugatrice, una cesta per la biancheria e qualche ripiano dove appoggiare detersivi ed oggetti utili.
I due elettrodomestici affiancati richiedono almeno 130 cm a disposizione, qualcuno in più se li vuoi alloggiare in uno specifico modulo d'arredo, lasciandoli a vista o nascosti da ante.
In un locale di 2,5 mq riuscirai ad allestire una zona lavanderia completa di mobile contenitore e piccolo lavatoio.
Con la collezione Spazio Time di ideagroup potrai arredare anche una lavanderia piccola, organizzandola al meglio. Hai a disposizione un'ampia modularità e una vasta gamma di finiture.
Progetto lavanderia stireria in casa
Se hai la fortuna di possedere un locale indipendente devi sapere che la lavanderia in casa oggi propone una ampia gamma di soluzioni che comprendono capienti colonne armadio. Questi contenitori sono perfetti per sfruttare lo spazio in altezza anche in bagni ben dimensionati.
Al loro interno trovano posto l'asse da stiro e ripiani nella parte alta dove riporre gli indumenti da stirare o appena stirati, ma anche uno stendibiancheria.
Essendo moduli chiusi da ante nascondono alla vista in modo discreto il loro contenuto, rendendo l'ambiente ordinato, organizzato e bello da vedere.
Il Gruppo Geromin ci mostra la collezione Store, pensata per ottimizzare lo spazio dedicato alla lavanderia. Si adatta a piccoli o grandi ambienti ed offre la possibilità di ospitare tutto il necessario.
Come inserire un angolo lavanderia in cucina
Integrare una lavanderia in cucina oggi è possibile senza compromettere l’estetica dell'ambiente.
Potrai collocare la lavatrice e l'asciugatrice in una colonna attrezzata, progettata per ospitare gli elettrodomestici in modo sovrapposto e perfettamente nascosto all’interno di ante coordinate con il resto del mobilio.
Questa soluzione è particolarmente efficace in ambienti open space dove cucina e soggiorno convivono nello stesso spazio. Una volta chiusa, la zona risulterà invisibile. Grazie ai collegamenti elettrici e idraulici già presenti, l’installazione risulta pratica e veloce.
È quindi un’ottima alternativa per chi desidera un ambiente multifunzionale, che sfrutta al meglio ogni centimetro disponibile.
La cucina Boxi di Scavolini, all'interno del sistema BoxLife, ci mostra l'integrazione di una zona laundry che si mimetizza alla perfezione all'interno della composizione.