Box doccia

In commercio troviamo diversi modelli di docce che si differenziano in base a vari elementi e fattori: alcuni tipi sono semplici e privi di accessori, mentre altri risultano essere davvero elaborati e integrano numerose funzioni aggiuntive di grande rilievo. Quando si sceglie la soluzione da installare nel proprio bagno bisogna tenere in considerazione lo spazio disponibile, il budget e quale risultato si vuole ottenere. Ad esempio un box doccia può essere dotato di profili oppure no. Nel primo caso si ha a che fare con un elemento tradizionale, mentre nel secondo si tratta di un elemento moderno e di notevole design. Al tempo stesso la doccia può avere tante forme diverse e la scelta dipende essenzialmente dalle misure e dalla configurazione del piatto doccia stesso sul quale sono installati i pannelli che chiudono e circoscrivono lo spazio. Si hanno elementi quadrati, semicircolari, rettangolari, simmetrici oppure circolari. In quest’ultimo caso il box doccia viene posizionato al centro della stanza e quindi si ottiene un elemento tubolare di grande impatto. In foto: box doccia Disenia

Cabina doccia

Con il passare degli anni il bagno si è trasformato da locale di servizio a un ambiente di grande importanza quando si progetta e si arreda la propria casa. Al tempo stesso le docce sono diventate dei veri e propri elementi relax e di notevole design dove trascorrere momenti piacevoli per ritemprarsi, riacquistare le proprie energie e pensare al benessere del corpo e della mente. Per realizzare una soluzione d’insieme armonica, equilibrata e di sicuro effetto estetico è bene coordinare il modello scelto con il resto dell'arredo della stanza. Inoltre bisogna considerare che sono stati introdotti sul mercato modelli di cabina doccia che si configurano come piccoli centri spa da inserire all’interno degli spazi domestici. Di conseguenza non offrono solo un semplice getto d'acqua, ma tanti comfort aggiuntivi per garantire il benessere e la cura del corpo. Tra le funzioni che possono essere integrate ci sono sauna, bagno turco, cromoterapia, idrogetti, aromaterapia e miscelatore termostatico. In alcuni casi la doccia può essere usata anche come una vasca idromassaggio perché il lato lungo della base possiede una forma stondata. In foto: cabina doccia Jacuzzi

Box doccia prezzi

In base agli accessori e alle funzioni aggiuntive integrate il box doccia ha prezzi molto diversi l’uno dall’altro; un secondo aspetto da valutare con molta attenzione è il materiale usato per i pannelli di chiusura. Ad esempio le soluzioni in PVC sono molto economiche, mentre quelle in cristallo oppure in vetro di sicurezza presentano costi maggiori. Inoltre gli importi salgono se le superfici sono decorate in vario modo: infatti possono essere serigrafate, laccate, satinate oppure ornate con motivi stilizzati. Questi modelli di docce sono molto apprezzati dai consumatori perché garantiscono un livello maggiore di privacy rispetto a quelli trasparenti e per il fatto di essere veri e propri complementi d’arredo che danno valore aggiunto e bellezza al bagno. Si parte dagli elementi economici e basici, privi di ogni suppellettile, in acrilico oppure in PVC, che possono avere costi inferiori a 100 euro. Invece una cabina doccia multifunzione dotata di getti idromassaggio, soffioni speciali per getti d'acqua e aromi, pannello led per cromoterapia, diffusore audio e radio supera i 2.000 euro. In foto: box doccia Disenia

Doccia idromassaggio

Alcune docce possono configurarsi come vere soluzioni idromassaggio anche se hanno dimensioni limitate: in questo modo viene migliorata non solo l'igiene personale, ma persino il livello di comfort e di benessere psico-fisico generale. Al tempo stesso si può completare il box integrando tettuccio e sedili, ottenendo la funzione ulteriore di bagno turco. La doccia idromassaggio viene spesso preferita alla vasca perché risulta essere più economica sotto vari punti di vista: innanzitutto presenta costi minori di tempo e di denaro per quanto riguarda l'installazione. In secondo luogo necessita di minori consumi d'acqua e si riesce a gestire in modo più facile. In questi casi il vano della doccia deve essere a perfetta tenuta stagna, quindi il modello deve avere profili metallici (in acciaio oppure in alluminio) e i pannelli possono essere in PVC o in cristallo temperato. In commercio si trovano numerosi modelli di box doccia, disponibili in varie misure, così da poter andare incontro a ogni tipo di esigenza d'uso, estetica, di spazio e stilistica. in foto: cabina idromassaggio Jacuzzi

Aziende produttrici docce

Sul mercato sono presenti tante aziende produttrici di docce e vasche da bagno: tra le ditte più note e apprezzate del Made in Italy si ricordano Novellini, Nobili e Samo. Queste realtà aziendali propongono in catalogo tante linee e modelli diversi, così da poter soddisfare tutti i gusti e le richieste della clientela. Inoltre viene prestata molta attenzione ai temi della ricerca e dell'innovazione tecnologica. L'obiettivo è garantire sempre il massimo comfort e benessere, sia nel caso dei box doccia e delle cabine doccia più semplici che di quelli multifunzione. Al tempo stesso lo sviluppo delle tecnologie e degli impianti domotici da un lato ha permesso di integrare diffusori audio e radio all'interno del box (così da poter ascoltare la musica sotto il getto d'acqua), dall'altro di ottimizzare al meglio lo spazio disponibile. In questo modo si possono avere soluzioni multifunzione anche in ambienti di ridotta metratura. Ad esempio Novellini si è specializzata nella produzione non solo di box e cabine doccia, ma anche di colonne doccia con oppure senza funzione idromassaggio. Invece Samo presenta in catalogo pareti vasca di notevole impatto.

Consigli docce

Molto spesso si chiedono consigli sulle docce e sui vari modelli in commercio per sapere quale sia la soluzione migliore in base alle proprie esigenze e alle misure del bagno. In genere si fa riferimento al personale degli store e dei rivenditori, tuttavia è bene chiedere un parere anche a esperti del settore nel caso di cabine doccia multifunzione e di prodotti davvero elaborati. Al tempo stesso bisogna considerare quale sia l'effetto finale che si vuole ottenere. Ad esempio gli elementi senza profili si caratterizzano per un design moderno e raffinato, però sono meno indicati per docce idromassaggio. In secondo luogo è importante verificare la forma e la collocazione del piatto doccia perché il box deve avere la stessa configurazione e posizione. In caso contrario è necessario fare lavori di ristrutturazione del bagno e si deve sostituire il piatto con un altro che risponda alle proprie esigenze. In genere, quando si opta per prodotti elaborati e multifunzione, spesso si adottano impianti domotici per gestire da remoto i dispositivi. Così si può accendere, spegnere e regolare il volume del diffusore audio integrato con un click del telecomando oppure attraverso lo smartphone. In foto box doccia Samo

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche