Cancello automatico prezzi
Quando si parla di cancello automatico i prezzi sono vari e dipendono da una serie di fattori tutti da considerare. Bisogna infatti valutare bene la fattura e la qualità delle soluzioni che si scelgono, così come è importante l'azienda produttrice del cancello. Alcune aziende, infatti, negli anni hanno conquistato un certo prestigio e possono vendere i propri prodotti ad un prezzo leggermente più alto della concorrenza. Il prezzo complessivo di un cancello è dato anche da tutti i suoi componenti. Il ruolo principale spetta ovviamente al kit contenente il motore che è poi quello che permette al cancello di aprirsi e chiudersi in maniera del tutto automatica. Un kit del genere può costare anche mille euro anche se il mercato offre soluzioni decisamente più economiche. Il cancello si aziona solitamente grazie ad un apposito telecomando. Il costo di tale strumento, tra l'altro anch'esso essenziale, si aggira intorno a poche decine di euro.
Apricancello automatico
Un apricancello automatico è molto utile e comodo in quanto permette di aprire e chiudere il proprio cancello di casa in maniera del tutto automatica ovvero anche a distanza e magari senza scendere dalla propria auto. Un apricancello automatico può essere di vari tipi: il modello può essere per esempio a battente oppure scorrevole. Le differenze tra le due soluzioni sono evidenti in quanto in un apricancello a battente le ante si aprono in lati diversi e verso l'interno. L'apricancello può interessare una singola anta oppure ante doppie. Un apricancello scorrevole, invece, come è facile intuire scorre lungo una superfice tramite un apposito meccanismo. Tutti i tipi di apricancello sono azionati da un motorino che va installato su uno dei lati del cancello. Prima di scegliere la soluzione migliore si devono considerare bene le proprie esigenze e le caratteristiche del cancello che si vuole automatizzare.
Componenti di un cancello automatico
Per installare un cancello automatico bisogna dotarsi di un vero e proprio kit composto da vari elementi. Il componente fondamentale è ovviamente il motore, azionato da un apposito telecomando, che si applica al lato del cancello e che aziona tutto il meccanismo. Ma un cancello automantico si compone di altri elementi. Innanzitutto vicino al cancello va posizionato un apposito cartello di pericolo che avvisa i residenti ma soprattutto chi non usa spesso il passaggio che si ha a che fare con un cancello automatico e quindi bisogna comunque prestare una certa attenzione. Un altro elemento che segnala il pericolo è una sirena lampeggiante che può essere installata in alto su uno dei lati del cancello. Questa, se appositamente collegata al motore del cancello, comincerà a lampeggiare ogni volta che le ante si apriranno. Tutti gli elementi possono essere acquistati singolarmente ed hanno un costo che può variare in base ai modelli. Fonte Foto: static.habitissimo.it
Quando installare un cancello automatico
Il cancello automatico è sicuramente una comodità ma quando vale la pena di installarlo presso la propria abitazione? Questa soluzione è l'ideale quando si entra ed esce molte volte in una giornata. Con un cancello classico, infatti, ogni volta si dovrebbe scendere dall'auto per aprire e chiudere le ante. Soprattutto nel momento di chiudere il cancello dopo essere usciti dal proprio viale potrebbero sorgere diverse difficoltà. Bisogna infatti accostare l'auto, senza intralciare il traffico e la cosa non è spesso agevole. Per questo, è bene dotare la propria abitazione di un cancello automatico si abita in una strada particolarmente trafficata. Allo stesso tempo questa soluzione è l'ideale per condomini o comunque parchi con tante abitazioni. Ovviamente ogni condomino dovrà possedere il proprio telecomando per aprire e chiudere il cancello.