Porte blindate moderne: sicurezza e design

Le caratteristiche delle porte blindate moderne

I nuovi portoncini blindati per esterno sono dotati di tecnologie innovative che consentono il controllo da remoto e l'accesso in casa tramite smartphone o rilevamenti biometrici. Potrai armonizzare i pannelli con materiali e colori che riflettono lo stile della tua casa. 

Rispondono alla norma UNI EN 1627 e relativi aggiornamenti in merito alle classi di sicurezza e all'UNI 9569 per quanto riguarda l'installazione. Non trascurare la qualità della serratura di sicurezza per porta blindata, che gioca un ruolo significativo nella protezione.

Sono oggi disponibili modelli con sistemi di apertura a battente, a bilico e scorrevole

Di.Big è la porta d'ingresso a bilico di DiBi Porte Blindate. Con un design elegante e materiali di alta qualità risponde a tutti i criteri di sicurezza e ad ogni esigenza estetica.

Porte blindate con vetro: i vantaggi

Sono la scelta ideale per chi desidera aumentare la luminosità degli ambienti interni senza rinunciare ad una protezione eccellente.

L’inserimento di vetri di sicurezza stratificati, con caratteristiche specifiche antieffrazione e antinfortunistiche, rendono la casa sicura.

Dal punto di vista estetico aggiungono carattere, modernità e valore all’abitazione, donando un effetto visivo di leggerezza. Trasformano un semplice ingresso in un vero e proprio protagonista, diventando il primo dettaglio che racconta il tuo stile. 

ThermoCarbon di Hörmann è in alluminio e carbonio e può essere richiesto con classe di sicurezza RC3 o RC4. È dotato di vetro isolante triplo di sicurezza laterale.

Le classi di sicurezza delle porte da ingresso blindate

La porta blindata per legge deve superare prove di resistenza al fuoco, al carico statico, dinamico e all’attacco manuale.

Per gli ambienti residenziali consigliamo come requisito minimo una classe 3: questo serramento resiste ad uno scassinatore che tenta di entrare usando cacciaviti e un piede di porco.

Se abiti in zone isolate o ad alto rischio meglio la classe 4: resiste ad uno scassinatore esperto che usa anche seghe, martelli, accette, attrezzi elettrici o trapani portatili a batteria. 

Vela di Oikos è una porta d'ingresso blindata scorrevole. Il suo design pulito e innovativo si sposa con prestazioni tecnologicamente avanzate. È in classe 4.

Porte blindate moderne: isolamento e risparmio energetico

Tra i tanti requisiti che devono possedere le porte blindate moderne uno dei più importanti riguarda la trasmittanza termica. Questo parametro indica la quantità di calore che attraversa la porta. È espresso in W/m²K: più è basso, migliore è la capacità isolante del serramento e le bollette sono meno salate.

È importante valutare anche l’isolamento acustico, che si misura in decibel (dB). Una porta blindata efficace dovrebbe garantire un potere fonoisolante di almeno 40-42 dB, ideale per proteggere gli ambienti interni da rumori esterni molesti. 

D180 è la nuova porta blindata di Dierre che assicura un isolamento acustico fino a 42 dB e una trasmittanza termica sino a 1 W/m²K.

Prezzi porte blindate da esterno

La spesa per l'acquisto di porte blindate moderne varia sensibilmente in base al brand, classe di sicurezza, caratteristiche isolanti, materiali, misure e accessori elettronici.

Se desideri una buona porta blindata in classe 3 il tuo investimento sarà mediamente intorno ai 2700-3800 euro. Una classe 4 parte dai 4000 euro e può arrivare sino ai 6000 euro.

Ricorda che è sempre meglio investire su un prodotto certificato e installato da professionisti. Anche se il prezzo è più alto si tratta di una scelta che ripaga nel lungo periodo, offrendo la massima tranquillità.

Supreme SD115 Pivot di Alumil è una porta blindata a bilico che offre prestazioni eccezionali in termini di isolamento e sicurezza, oltre ad un alto contenuto estetico. Classe RC3.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche