Porte scorrevoli esterno muro
Le porte scorrevoli esterno muro unzionano grazie a un sistema di binario superiore su cui vengono posti i montanti che vi scivolano all’interno, facendo in modo che la porta si sposti. Generalmente si cerca di evitare di fissare binari anche sul pavimento per questioni estetiche, ma in alcuni casi ciò si rende necessario per garantire una migliore stabilità del pannello. Le porte scorrevoli sono particolarmente adatte ad un ambiente moderno e arioso, ma si legano bene, in un bel contrasto, anche con ambienti più classici, divenendo parte dell’arredamento senza creare un ingombro eccessivo. Possono essere montate all’interno del muro, in maniera tale da divenire invisibili quando vengono spostate, oppure all’esterno, e in questo caso restano presenti sempre, sia che la porta sia aperta, sia che sia chiusa. Visto che rimangono a vista, è una buona idea sceglierle di design, in legni pregiati o con maniglie scultura, o persino decorate con motivi geometrici o trompe l’oeil: molto belle le fantasie in bianco e nero che riproducono librerie e scaffalature, veri pezzi di design moderno. In foto: Porta Casali
Binario porte scorrevoli esterno muro
Il binario delle porte scorrevoli esterno muro è l'elemento portante della struttura. Molte aziende specializzate in porte e portoni offrono un servizio di montaggio, oltre a quello di trasporto, per cui, pagando qualcosa in più, la vostra unica preoccupazione sarà quella di dover aprire la porta d'ingresso agli operai che in poco tempo vi porteranno a termine il lavoro in maniera precisa e rapida. In alternativa, dovete pensare a un fai da te: molti negozi dedicati al bricolage vendono i binari e le porte da abbinare in corrispondenza ai propri gusti e ai propri bisogni: ogni binario è venduto solitamente con annesso un kit accessori con pattini, rotelle, accessori per il fissaggio e pattino guida per porta con fissaggio al pavimento. I montanti sono disponibili in varie misure e forme, a vista o coperti e persino scultorei. La soluzione più esteticamente ricercata li vuole in metallo cromato, scoperti, grandi e semplici, quasi spartani: un must have per soluzioni di arredo dal sapore contemporaneo e urban chic.
Maniglie porte scorrevoli
Le maniglie sono una parte fondamentale delle porte scorrevoli esterno muro e se ne trovano sul mercato nelle versioni più disparate: se il pannello è decorato, sceglietele semplici e lineari, in metallo cromato, di forma rettangolare e allungata in senso verticale; se invece il pannello è monocromo, potete sbizzarrirvi anche con forme più lavorate. Scegliete metallo cromato per pannelli lucidi e semplici, e selezionate forme insolite che rendano la porta una parte integrante del design e dell’arredamento. Un’idea? Ispiratevi a quella della fotografia, elegante e particolare, adatta ad ambienti dal design semplice e dal gusto ricercato, perfetta sia su superfici lucide, che crea un effetto a specchio, che su pannelli di legno chiaro, per un gusto più urbano e più caldo. Potete anche adattare le maniglie progettate per le ante degli armadi, più piccole e più discrete ma comunque adatte. Un’altra idea è quella di creare una struttura dove appoggiare cd o libri, ma in questo caso fatevi aiutare da un professionista, che dovrà tener conto del peso complessivo e della portata dei montanti.
Regolazione porte scorrevoli esterno muro
La regolazione delle porte esterno muro è la parte più delicata di tutta la fase di montaggio e anche di quella di acquisto. Prima di procedere con la compera del pannello, del binario e dei montanti, infatti, è necessario prendere attentamente tutte le misure: altezza e larghezza del passaggio, altezza desiderata, lunghezza della parete, altezza del muro e distanza della porta con altre eventuali pareti. Se volete avere un’idea complessiva prima di compiere la vostra scelta, affidatevi a un professionista o a uno dei programmi, molto usati anche negli studi professionali di architetti, geometri e designer di interni, che offrono un’immagine realistica del lavoro finito. Il binario deve essere lungo almeno il doppio del pannello. Il pannello deve essere più alto del passaggio proporzionatamente al tipo di montanti scelto. Il binario dovrebbe essere posto almeno dodici centimetri sopra il passaggio. Scegliere se fare il pannello della stessa larghezza del passaggio o un po’ più largo è una questione di gusto personale e di esigenze di spazio. In foto: Porta Henry Glass
Le porte in vetro esterno muro
Utilizzate sia per gli ambienti interni che per quelli esterni, le porte scorrevoli esterno muro in vetro sono la giusta opzione per tutti coloro che ricercano un prodotto dotato di un design innovativo, ma che sia anche funzionale, raffinato e pratico. Di porte in vetro scorrevoli ne esistono di diverse tipologie, le quali vanno ad adattarsi alle varie esigenze di estetica e privacy di ogni cliente. Inoltre, a differenza di tutti gli altri tipi di divisori sul mercato, tali tipi di porte fanno si che si possa sfruttare al meglio la luce naturale e la vista degli spazi che il vetro permette. Una delle tipologie di porte in vetro scorrevoli maggiormente ricercata è quella esterno muro: questa si presenta come ideale per poter dare vita ad un vero e proprio divisorio d'arredo fresco e pulito. Sono pensate per potersi adattare ad ogni tipologia di arredo e per poter donare leggerezza e luminosità agli ambienti. In foto: Porta Henry Glass
Caratteristiche delle porte esterno muro
Tale tipologia di porta va a scorrere lungo un binario che è posizionato sulla parete adiacente e, per questo, non sono richiesti particolari lavori di muratura. Tuttavia, proprio perché si sta parlando di un materiale leggero spesso senza un telaio, è consigliabile installare una guida a pavimento per poterne garantire un' efficienza massima. La guida ha lo scopo di permettere uno scorrimento laterale dell'anta che chiude la porta, in maniera tale da liberare il passaggio tramite il suo spostamento laterale su quella che è la facciata del muro frontale alla porta. Queste porte possono inoltre essere considerate come un'eccellente alternativa alle porte in vetro scorrevoli a scrigno, soprattutto nel momento in cui vi è la presenza di muri portanti oppure di un passaggio di varie tubazioni o cavi elettrici. Bisogna, però, tenere a mente che una porzione della parete che si dimostra speculare alla chiusura della porta deve necessariamente essere lasciata libera da ogni tipologia di ingombro, come se fosse costantemente occupata dalla porta. In foto: Porta Fisicaro e Cataldo
Perché scegliere le porte scorrevoli esterno muro?
Le porte scorrevoli esterno muro in vetro, oltre ad essere belle esteticamente e piacevolmente scenografiche, si rivelano molto utili in diversi casi: ad esempio quando non è presente lo spazio o lo spessore sufficiente nella parete per poter installare una porta scorrevole a scomparsa, oppure nel momento in cui il pannello si rivela più grande del vano porta. Inoltre esiste la possibilità, presso differenti catene di grande distribuzioni per edilizia, di trovare porte scorrevoli in vetro esterno muro valide e preassemblate. Questa soluzione risulta particolarmente adatta per tutti coloro che hanno la necessità di avere porte di dimensioni standard, disponibili nell'immediato e dall'installazione rapida e semplice. In commercio esistono anche kit per la realizzazione di porte in vetro scorrevoli esterno muro. In foto: Porta Doimo Casamia
Dimensioni e prezzi delle porte scorrevoli esterno muro
Tali tipologie di porte sono pensate per poter mantenere le dimensioni tradizionali delle porte comuni. Generalmente le misure standard su cui ci si basa sono 80 cm di larghezza dell'anta e 210 cm di altezza. Per quanto riguarda il costo delle porte scorrevoli esterno muro in vetro, questo può variare notevolmente in base alla grandezza della porta che si va a scegliere, il tipo di scorrimento che si vuole avere, il design che si sceglie e la quantità ed il tipo di decorazioni che vogliono si vogliono inserire sulla porta in vetro. Il costo può perciò variare restando nella fascia di prezzo che va dalle poche centinaia di euro fino ad arrivare alle migliaia di euro. Si può parlare quindi di prezzi contenuti ed in linea con la qualità del prodotto. Scegliendo una porta scorrevole esterno muro in vetro, si potranno definire gli spazi di un ambiente ma senza mai separarli o dividerli definitivamente. Inoltre le superfici, essendo appunto in vetro, vanno a delimitare i diversi ambienti in maniera dinamica e permettendo comunque che vi sia una comunicazione tra essi. Queste porte rappresentano la scelta ideale per tutti coloro che cercano il giusto equilibrio fra funzionalità ed eleganza. In foto: Porta Mazzitelli