Perché scegliere cassonetti tapparelle coibentati
I cassonetti tapparelle coibentati sono indispensabili per ridurre la dispersione termica e ottenere nell'abitazione il massimo comfort. Partono proprio da questi vecchi elementi le infiltrazioni d'aria e umidità che generano condensa e muffe, creando il cosiddetto ponte termico. Inoltre, la coibentazione dei cassonetti migliora anche l’isolamento acustico della stanza, riducendo i rumori provenienti dalla strada.
Tutto questo si traduce in una minore spesa per il riscaldamento e il raffrescamento. Ricorda che un cassonetto trascurato può essere responsabile di un aumento dei consumi fino al 10%. La sua trasmittanza termica, cioè la capacità di disperdere calore, è di 5-6 W/mq K contro un valore inferiore a 1 W/mq K dei nuovi modelli. Puoi optare per la sostituzione del solo cassonetto o scegliere un cassonetto monoblocco se sei in fase di ristrutturazione.
I cassonetti monoblocco in PVC di Oknoplast completano la finestra e la rendono più confortevole. Integrano tapparelle in alluminio per portare ai massimi livelli il comfort termoacustico.
I cassonetti tapparelle coibentati monoblocco: le caratteristiche
I moderni cassonetti per avvolgibili sono prefabbricati monoblocco e già coibentati. Sono progettati come un unico corpo: il controtelaio integra materiali ad alte prestazioni isolanti come XPS e EPS e le tapparelle.
Rispondono alla recente norma UNI 11979:2025, che definisce i requisiti che devono possedere i controtelai e i monoblocchi termoisolanti. Questa norma è importante perché riconosce a questi elementi un ruolo significativo in termini di efficienza dell'edificio.
Scegliere produttori che applicano questa nuova direttiva significa non avere sorprese, quindi una soddisfazione maggiore per chi vende e per l'acquirente.
WnD propone il cassonetto monoblocco e il cassonetto restauro. Quest'ultimo sostituisce il tuo vecchio cassonetto che lascia passare l'aria. Come la versione monoblocco, assicura ottime performance di isolamento termico e protegge gli abitanti della casa dai rumori esterni.
Cassonetti tapparelle coibentati con ispezione frontale o dal basso: differenze
Il cassonetto tapparella coibentato con ispezione frontale è il modello più diffuso. Prevede l'accesso al vano togliendo il pannello di chiusura che guarda verso di te. Il coperchio a tampone coibentato è a filo parete quando il cassonetto è incassato. L'installazione del cassonetto a semi-incasso è utile quando il muro non ha la profondità necessaria per accoglierlo.
Il cassonetto con ispezione dal basso ti fa accedere al lato inferiore del cassettone. È comodo nel caso in cui la parete che ospita la finestra ha un certo spessore ed è compatibile con l'installazione integrata nella muratura.
Feelo di Alpac: un cassonetto coibentato con ispezione frontale e posizionamento a filo muro. Integra l'XPS, un materiale che offre ottime prestazioni isolanti. Il suo valore di trasmittanza è compreso tra 0.52 W/m2 K e 0.65 W/m2 K.
Cassonetti tapparella coibentati: i prezzi
I cassonetti tapparella coibentati in PVC hanno un prezzo di circa 190-250 euro al metro lineare. Quelli in alluminio oscillano tra i 250 e i 300 euro; se in legno il costo è di circa 350 euro. I modelli a scomparsa coibentati con EPS costano di più e il prezzo varia anche secondo l'affidabilità del produttore. Ti consigliamo di rivolgerti a dei professionisti se non hai esperienza per quanto riguarda l'installazione.
L'installazione da parte di un posatore esperto prevede un costo che si aggira sui 300 euro a finestra e comprende lo smontaggio del vecchio cassonetto.
Simply C di Sei System è un cassonetto prefabbricato per avvolgibili sporgente rispetto al muro. Il suo pannello frontale coibentato è tinteggiabile.