Come realizzare una cabina armadio a muro
Nel progettare la camera da letto spesso ci chiediamo se è possibile realizzare una cabina armadio, uno spogliatoio personale dove organizzare al meglio il proprio guardaroba. Uno dei modi per dar vita a una cabina armadio è la creazione di una soluzione a muro, dall’ingombro pari a zero e dall’estetica essenziale. Vi illustreremo di seguito 4 modi per realizzare una moderna cabina armadio a muro:
- sfruttare la presenza di una nicchia, spesso presente tra due pilastri lasciati a vista o ricavata nello spessore delle pareti portanti;
- utilizzare leggeri setti in cartongesso per suddividere lo spazio in camera da letto. Questo è uno dei metodi più apprezzati poiché rapido e semplice da realizzare;
- ottimizzare al meglio la disposizione degli arredi, quando lo spazio non è tanto, per ricavare una cabina armadio a muro nell’angolo, accanto, dietro o davanti al letto, analizzando con anticipo forma e dimensioni della camera;
- dare rilevanza alla scelta delle ante, che saranno l’elemento caratterizzante l’estetica della cabina.
E a proposito di ante, tra i più eleganti e raffinati modelli di cabina armadio presentiamo nell’immagine la cabina armadio Backstage di B&B Italia, dotata di brevettate ante rototraslanti dall’ingombro minimo, realizzabili anche a tutt’altezza e completabili con boiserie coordinate nella finitura. Tante le varianti possibili, sia nella scelta dei materiali che nei dettagli, oltre che nella personalizzazione degli interni.
I vantaggi della cabina armadio ad ante scorrevoli
Focalizzando l’attenzione sulla scelta delle ante della cabina armadio, possiamo dire che la maggior parte delle soluzioni d’arredo moderne sono pensate con ante scorrevoli. Le ante scorrevoli con binari a vista o a scomparsa, a due o a più ante, realizzate a tutt’altezza o a quota standard, di dimensioni classiche o sotto forma di grandi pannelli, portano con sé tutta una serie di vantaggi.
Vediamo dunque perché scegliere una cabina armadio con ante scorrevoli:
- le ante scorrevoli abbattono gli ingombri grazie al movimento di traslazione parallelo alla parete, permettendo maggiore libertà di movimento all’interno della camera da letto;
- le ante scorrevoli hanno un design moderno ed estremamente personalizzabile nelle misure e nelle finiture, a partire dal materiale dei pannelli, sino alla forma della maniglia e del binario;
- se scelte in vetro: trasparente, fumé, satinato, specchiato, le ante non opprimono visivamente lo spazio ma donano luce, brillantezza e ariosità dalla camera da letto.
L’azienda di porte Garofoli recentemente ha inaugurato anche una linea di pannelli e scaffalature per progettare moderne cabine armadio. Miria è il nome di questo sistema d’arredo, di cui vediamo un’ambientazione nella foto, caratterizzato da alta personalizzazione e versatilità. Le ante scorrevoli della cabina armadio Miria sono disponibili in due versioni: con moduli a guide parallele in luce, anche a quattro ante scorrevoli e con moduli scorrevoli esterno muro, sia con che senza telaio.
Quali sono gli accessori della cabina armadio
Il bello della cabina armadio è quello di poter attrezzare il suo interno in modo completamente personale, individuando gli accessori giusti, rispondenti al proprio guardaroba. Per prima cosa quindi, oltre al design esterno delle ante della cabina armadio, occorre progettare il suo interno, pensando al quantitativo e al tipo di indumenti che vogliamo ordinare.
In linea di massima gli accessori della cabina armadio più utilizzati sono:
- bastoni appendiabiti posti a quota elevata (tipo 160 cm) per riporre giacche e lunghi vestiti;
- bastoni o portapantaloni estraibili, da posizionare ad altezza 100/110 cm, dove sistemare gonne e pantaloni;
- mensole e ripiani da installare a varie altezze per organizzare borse, maglie e t-shirt;
- cassetti e cassettiere per l’intimo;
- vassoi estraibili per gli accessori, come foulard, bigiotteria e cinture;
- scarpiere con ripiani inclinati;
- contenitori e scatole in tessuto o cartone per evitare che gli indumenti si impolverino;
- isole centrali in stile atelier, dei contenitori notte riservati agli spogliatoi più ampi, da posizionare al centro della cabina armadio;
- elementi d’illuminazione come faretti o LED anche integrati nella struttura.
Un modello di cabina armadio estremamente ricco in attrezzature interne e accessori è la cabina armadio Open di Lema, priva di ante e dal design essenziale. La massima personalizzazione delle misure e degli interni consente infinite combinazioni, eleganti e funzionali. Cassettiere, barre e ripiani con illuminazione integrata, scatole per vani porta camicie, porta pantaloni, porta cinture e porta scarpe, arricchiti dalla presenza di tappetini in cuoio per cassetti rappresentano l’offerta di accessori per questa sofisticata cabina armadio.
Che misure ha la cabina armadio angolare
Occupiamoci adesso delle misure della cabina armadio. La superficie minima che consente di organizzare il guardaroba e di muoversi comodamente all’interno del vano è di 2 metri quadrati. Se la cabina armadio è lineare la sua dimensione “di partenza” è 120 cm di profondità (cm 60 per l’armadiatura e 60 di passaggio) e 180/ 200 di lunghezza.
La cabina armadio ad angolo è invece la soluzione salvaspazio per eccellenza, infatti questa può essere ricavata anche nelle stanze più compatte, sfruttando la presenza dell’angolo tra due pareti, che solitamente rimane inutilizzato. Le misure della cabina armadio angolare partono da 110/130 x 150 cm (dimensioni riguardanti le due pareti perpendicolari), anche se l’ideale sarebbe realizzare una base a triangolo isoscele con 2 lati di 150 cm ciascuno.
Versatilità e design sono offerti da Caccaro con il modulo Cabina del sistema Freedhome, qui mostrato nella versione cabina armadio angolare. Si tratta di una cabina armadio in legno, aperta, senza ante, ma caratterizzata da: schienale, montanti e ripiani, con illuminazione posta sul retro del montante che arriva riflessa all’interno dell’ambiente. Tantissime le soluzioni possibili, da scegliere nelle misure (altezza, larghezza e profondità) e negli elementi contenitivi.