Come scegliere la dimensione e la forma del piatto doccia ideale

Il piatto doccia deve adattarsi allo spazio disponibile

La scelta del piatto doccia perfetto per il nostro bagno non è solo una questione di estetica. In particolare, la sua dimensione non può prescindere dallo spazio che abbiamo a disposizione e dalla posizione dello scarico se non intendi eseguire modifiche. È dettata inoltre dal bisogno di mantenere dei passaggi agevoli all'interno dell'ambiente per assicurare la corretta funzionalità.

Per non commettere errori, tieni presente che in un bagno piccolo una base doccia sovradimensionata finirebbe per occupare spazio prezioso e complicare la corretta disposizione dei sanitari e dell'arredo. Al contrario, in un contesto ampio scegliere un modello compatto significa sprecare superficie utile e rinunciare ad uno spazio ergonomico che offre comodità durante la routine quotidiana.

Il primo passo da fare è prendere il metro in mano e misurare attentamente l'area dove hai deciso di collocarlo. Ricorda che è frequente trovare dei pavimenti non perfettamente in piano. Annotare questo eventuale problema sarà utile per evitare difficoltà durante la posa in opera.

Se il progetto prevede l'utilizzo di una nicchia strutturale oppure le pareti sono fuori squadra difficilmente riuscirai ad utilizzare delle versioni standard. In questo caso dovrai ricorrere ad un materiale che può essere tagliato su misura al centimetro.

Quali sono le dimensioni più utilizzate per il piatto doccia

In termini di misure il mondo dei piatti doccia oggi è molto più versatile rispetto a qualche anno fa. La produzione industriale ha standardizzato una serie di taglie che permettono di adattare la zona doccia ad ogni specifico contesto.

In quest’ottica, l’offerta attuale copre praticamente ogni scenario d’uso. Ci sono soluzioni per bagni di servizio molto compatti e formati ampi per il bagno padronale. Con queste proposte diversificate otterrai un’area doccia coerente con le tue esigenze e perfettamente integrata nell'ambiente.

Potrai trovare piatti doccia da 70×70 cm, 70×90 cm e 70×100 cm. I modelli da 70×120 cm, 70×140 cm e 70×170 cm hanno un senso quando la stanza da bagno è stretta e lunga. Se desideri la massima ergonomia all'interno del box doccia potrai scegliere una maggiore profondità optando per le dimensioni 80x80 e 80x100-140 cm. In alternativa potrai decidere per uno dei modelli più richiesti: il piatto doccia 80×120

Nei bagni con pianta regolare entrano in gioco le versioni da 90×90 e 90×120 cm, coprendo di fatto l’intero panorama delle esigenze abitative contemporanee.

Ognuna di queste soluzioni può essere scelta nel materiale che preferisci, in modo da poter realizzare un'installazione in appoggio oppure a filo pavimento. In questo caso potrai ottenere un box doccia walk in con una superficie a terra in continuità con il pavimento. Il risultato si traduce in un notevole impatto visivo e la zona sarà facilmente accessibile grazie all'assenza di dislivelli.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche