Scopri con noi le caratteristiche dei pannelli solari

Come sono i pannelli solari per l’acqua calda sanitaria

Dal sole prendono energia pulita, non emettono anidride carbonica, aumentano l’efficienza energetica di casa, fanno risparmiare in bolletta: ecco i pannelli solari. Ce ne sono di due tipi fondamentali:

  • pannelli solari fotovoltaici che trasformano l’energia solare in elettricità e servono a climatizzare casa;
  • pannelli solari termici, utili per riscaldare ma soprattutto per produrre acqua calda sanitaria, per lavarsi e cucinare.

Nel solare termico per l’acqua sanitaria, l’energia del sole viene captata da un pannello in materiale vetrato, in cui è presente un fluido (di solito acqua). Questo si riscalda e, circolando attraverso una serpentina, si muove verso l’alto, verso cioè uno scambiatore di calore contenuto in un serbatoio in cui si accumula e da cui è trasferito attraverso apposito impianto ai rubinetti di casa.
I pannelli solari termici soddisfano anche il 100% del fabbisogno domestico di acqua calda che però potrebbe non essere sufficiente in inverno o con cielo nuvoloso. Bisogna valutare l’abbinamento del solare termico con una caldaia a gas a condensazione.
I pannelli solari della linea Kairos di Ariston Thermo, in vetro temperato antigrandine, accumulano fino a 150 litri di acqua calda. Si posizionano sul tetto o in giardino.

Gli incentivi del Conto Termico per i pannelli solari

Dotare la propria abitazione di pannelli solari permette importanti sgravi fiscali, anche fino al 65% di quanto speso per migliorare l’efficienza energetica attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. Tra le misure c’è anche il Conto Termico, un contributo statale costituito da un pacchetto di agevolazioni e incentivi pari a un massimo del 65% dei costi sostenuti. Uno degli interventi che possono usufruire di questo rimborso statale è proprio l’installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, anche in abbinamento a sistemi di solar cooling, cioè il raffrescamento estivo.
Per accedere allo sconto previso dal Conto Termico per i pannelli solari:

  • bisogna registrarsi nel portale dedicato del GSE, il Gestore dei Servizi Energetici(www.gse.it);
  • presentare la richiesta entro 60 giorni dalla data di conclusione dell’intervento, che non può superare i 90 giorni dalla data di effettuazione dell’ultimo pagamento.

Il rimborso da parte del GSE avviene tramite bonifico bancario:

  • in un’unica rata per importi fino a 5.000 €;
  • due o 5 rate annuali per importi superiori.

Il sistema solare termico auroTHERM di Vaillant ha vetro fumè e telaio anodizzato di colore nero, particolarmente resistente alla salsedine, per riscaldamento e acqua calda.

Le proprietà dei pannelli solari Viessmann

Installare pannelli solari vuol dire avere attenzione alle sorti dell’ambiente, e dunque a noi stessi, usando la maggiore delle fonti rinnovabili e abbattendo lo sviluppo di sostanze nocive.
Il Gruppo Viesmann si occupa da oltre 30 anni di pannelli solari termici che sono disponibili in due famiglie:

  • pannelli solari termici piani, per acqua sanitaria e impianto di riscaldamento, abbinati a una caldaia a condensazione consentono di risparmiare oltre un terzo sui costi energetici annui;
  • pannelli solari termici a tubi sottovuoto, sfruttano in modo molto efficiente l'energia solare, grazie agli assorbitori altamente selettivi e all'isolamento termico particolarmente efficace assicurato dal vuoto nel tubo.

Tra le caratteristiche dei pannelli solari termici Viessmann c’è il sistema ThermProtect che previene le elevate temperature allontanando il rischio di surriscaldamento, evita la stagnazione del liquido interno e garantisce una elevata affidabilità nel tempo. Nella gamma Vitosol, il modello piano 200-FM: insieme a un generatore di calore, l’impianto può raggiungere la classe di efficienza energetica A+.

I mini pannelli solari portatili per energia pulita anche fuori casa

I pannelli solari possono essere una soluzione energetica pulita anche fuori casa. Esistono infatti mini pannelli solari portatili che, a costi accessibili, possono rifornire di energia in diversi tipi di situazioni, trekking, camper, camping, barca, anche una semplice passeggiata più lunga del solito per cui si ha necessità di ricaricare il cellulare, ad esempio
La loro dimensione è molto ridotta, compatta, sono pieghevoli, leggeri, e permettono di ottenere energia dalla luce del sole ovunque.
Pratici e facili da gestire, in genere sono formati da due parti, un pannello esterno e un gruppo di potenza interno con accumulatore cui vanno collegati e che di solito dispensa energia fino a 220 Volt, immagazzinandola per usufruirne in caso di bisogno e/o di notte.
Tregoo propone pannelli solari di spessore assai limitato (1,7 mm), resistenti agli agenti atmosferici e alle vibrazioni. Sono costituiti da materiali plastici completamente riciclabili, polimeri trasparenti anti raggi UV. Il modello TL 40 da 40 W delle serie ThinLight permette fino a 320 Wh di energia ogni giorno: in formato square le sue misure sono 604 x 536 mm, il peso 800 grammi.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche