Qualche utile consiglio per i tavoli da giardino

Perché scegliere i tavoli da giardino allungabili

Negli arredi da giardino, il tavolo è un arredo indispensabile attorno a cui radunarsi per godere di luce e sole e pranzare quando il tempo clemente lo consente, magari sotto l’ombra di un bell'ombrellone.
Come va valutata la scelta di un tavolo da giardino?

  • Le misure, in base alle esigenze di convivialità e allo spazio a disposizione;
  • la tipologia, cioè un modello fisso, allungabile e/o richiudibile;
  • la posizione, per non impedire il movimento, magari vicino alla cucina per meglio accompagnare i pasti;
  • lo stile che dovrebbe armonizzarsi con gli altri arredi e con quello della casa.

Tra i materiali più resistenti alle intemperie e al tempo, ci sono le fibre di plastica che simulano l’aspetto del legno o di altri prodotti naturali. Il tavolo da giardino in plastica allungabile è la soluzione più comoda, economica, robusta, che necessita di poca manutenzione, facile da pulire, disponibile in tante cromie, ideale in plein air.
Assomiglia al vimini la struttura in fibra sintetica wicker del tavolo Poitiers di Greenwood: le sue misure sono 170x100x77 cm, si allunga fino a 220 cm e accoglie anche 10 ospiti. Il piano è in indistruttibile vetro temperato.

Comodi e pratici i tavoli da giardino pieghevoli di Ikea

In giardino c’è sempre necessità di spazio e bisogna pensare a un tavolo che non crei ingombri inutili e possa essere chiuso e riposto in caso di non utilizzo. I tavoli da giardino pieghevoli sono decisamente più pratici di quelli fissi, in genere grandi e che, soprattutto, non possono essere richiudibili e scomparire alla vista se non servono. I pieghevoli sono anche versatili poiché molti modelli si allungano e dunque sono l’ideale quando ai commensali si aggiunge qualche ospite.
Tra i tavoli da giardino pieghevoli Ikea sono da segnalare diverse tipologie.
In versione slim ecco Tärnö, misure 55x45 cm, altezza 70, che diventa 73 per Askholmen, 62x60 cm (anche nelle misure 112x62), entrambi in acacia, con due sedie, tutti pieghevoli. Meccanismo a ribalta per Äpplarö, legno di acacia massiccia proveniente da fonti sostenibili, si allunga e si accorcia a bisogno: design classico con larghe doghe. Le sue dimensioni vanno da una lunghezza di 77 a 133 cm, altezza 71. Se ne possono collegare più pezzi per ampie tavolate.

Eleganza in giardino con tavoli e sedie di legno

Danno una marcia in più al giardino tavoli e sedie in legno perché questo èi un materiale:

  • resistente, naturale, elegante e durevole nel tempo;
  • ecocompatibile e riciclabile, si smaltisce senza danni all’ambiente e si recupera tante volte.

I modelli di tavoli e sedie in legno per l’esterno sono trattati con prodotti appositi che li irrobustiscono nei confronti degli agenti atmosferici.
Due sono gli svantaggio di tali arredi:

  • una manutenzione periodica per rimanere sempre in forma attraverso l’uso di particolari impregnanti;
  • il costo maggiore rispetto a modelli analoghi in altri materiali, soprattutto la plastica.

Un legno particolarmente indicato per l’outdoor è il teak, robusto e quasi inattaccabile a deformazioni, graffi, usure varie, umidità e muffe. Con l’età e senza protezioni specifiche tende a perdere il suo tono marrone a favore di un colore grigiastro che lo rende però molto affascinante.
È proprio in teak la collezione di tavoli da giardino Cronos, naturale o decapato: in versione tonda il diametro è 147 cm, l’altezza 75. Può accompagnarsi alla sedia con braccioli Stella, larga 58 cm, profonda 53; l’altezza totale è 88, della seduta 45.

Robusti e raffinati i tavoli da giardino in acciaio e alluminio di Emu

Per i tavoli da giardino, oltre a plastica e legno, si usano altri materiali:

  • alluminio o meglio leghe di alluminio, per superfici solide, inattaccabili alla ruggine con trattamenti speciali, rivestite e colorate con poliesteri che possono deteriorarsi con il tempo;
  • acciaio, cioè una lega di ferro e carbonio sottoposta a processi di zincatura anticorrosione per resistere agli agenti atmosferici, colorata con vernici opache o lucide. Da proteggere spalmandolci sopra periodicamente cera per auto o olio di vaselina.

Entrambe le tipologie sono proposte nei tavoli da giardino Emu.
Tra i modelli in alluminio, da ricordare Lyze, tavolo basso unito al fibrocemento, Kira, allungabile con piano in gres porcellanato, che è di cristallo in Dock.
Tra le versione in acciaio ci sono i colorati Arc in ciel, pieghevoli, tondi o rettangolari, Athena, bassi, alti, allungabili, come Bridge, essenziale e rettangolare, che può arrivare a 2 metri.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche