Barbecue da esterno
Avere un barbecue da giardino, usanza tipicamente americana, è qualcosa che, ormai da tempo, ha preso piede un po’ ovunque. Infatti, quella di avere un barbecue è una scelta finalizzata a gustare meglio l’atmosfera del proprio giardino, grazie a momenti di piacevole convivialità insieme a familiari o amici, con pranzi o cene a base di cibo arrostito all’aperto. Esistono diversi tipi di barbecue (fissi e mobili), da quelli in muratura a quelli in acciaio, con combustione a legna o a carbonella oppure a gas nonché elettrica. Sono diversi i modelli di barbecue da esterno, che presentano sia linee moderne sia elementi che rimandano ad atmosfere rustiche. Un esempio sono i modelli di Sunday di Mcz Group, un buon compromesso tra classico e contemporaneo, con prodotti che funzionano sia a legna, sia a carbonella sia a gas, molti dei quali hanno una doppia o tripla funzione. In foto: il barbecue York di Sunday, che funziona a carbonella e a legna ed è composto da marmo granulato bianco Carrara, piani di lavoro rosa Asiago e finitura di superficie Crystal lucida. La griglia per il barbecue è in acciaio inox No Flame e la vasca per raccogliere la cenere è in acciaio alluminato.
Barbecue in muratura
Il barbecue in muratura è realizzato per rimanere fisso, nel giardino. Talvolta, accanto vi è un forno, per creare una sorta di cucina all’aperto, un vero e proprio angolo cottura per cene estive o pranzi nelle giornate dal meteo favorevole. Dato che, una volta installato, è difficile spostarlo (a meno che non si svolgano dei lavori importanti nel giardino), questo tipo di barbecue conviene installarlo in un’area spaziosa, magari dove ci sono degli alberi, in modo tale da avere ombra, mentre si cucina o si mangia. Un barbecue da giardino si può costruire, ma occorre operare in maniera scrupolosa, altrimenti potrebbe essere pericoloso. In commercio esistono, quindi, barbecue prefabbricati, che vanno semplicemente montati dopo l’acquisto. La struttura è di solito composta da una base, una griglia e una canna fumaria, che deve essere piuttosto alta, in modo che il fumo non si sprigioni ad altezza d’uomo. Alcuni barbecue hanno anche un forno accanto, come il modello Antille di Palazzetti, in foto, esteticamente piacevole, dalla linea moderna e piuttosto morbida. Accessoriato per cucinare a legna, presenta un tetto in cemento con sottotetto metallico, focolare con braciere laterale, vano porta-legna, piano lavoro in marmo rosso lucidato, griglia in inox con manici in bachelite e cassetto raccogli-cenere.
Barbecue a carbonella
Il barbecue da giardino a carbonella, solitamente di dimensioni ridotte rispetto a quello in muratura, è comodo per chi ama sia le grigliate in giardino sia i pic nic durante le gite fuoriporta, poiché è maneggevole e facile da montare e da trasportare. Ideale per chi non è un habitué del mangiare all’aperto, ma vuole concedersi qualche eccezione, questa tipologia di barbecue ha la stessa efficienza di quello in muratura, grazie a tecnologie sempre più sviluppate, che hanno permesso la nascita di modelli all’avanguardia. Inoltre, il combustibile mantiene a lungo il suo calore, per una cottura perfetta anche dopo diverse ore. Un esempio di barbecue a carbonella è il Bonesco di Campingaz –in foto- che ha la straordinaria caratteristica di aver le braci pronte in dieci minuti (contro le quaranta della media degli altri barbecue di questo tipo) ed è facile da avviare, dopo aver inserito la cartuccia gas, grazie a una manopola da girare e un comodo tasto di accensione, oltre ad avere una leva per la regolazione dell’aria e della combustione nel braciere. La griglia, in inox, ha una zona interna rovente, per la cottura di grandi pezzi di carne e salsicce, mentre quella esterna è meno calda e più indicata per carne delicata, pesce e verdure. Inoltre, Bonesco ha un raccogli-cenere, un gancio in cui poggiare il coperchio e delle ruote per trasportarlo facilmente.
Barbecue a gas
I barbecue a gas sono alimentati da una bombola e hanno una velocità di avvio molto rapida, in quanto sono capaci di raggiungere temperature elevate in breve tempo. Presentano, infatti, un’accensione piezoelettrica che si regola con manopole e, solitamente, hanno due o più bruciatori indipendenti, grazie ai quali si possono cucinare più cibi contemporaneamente. Inoltre, molti di essi hanno un coperchio che li può trasformare in forni. Essendoci la bombola, occorre controllare spesso il livello della riserva del gas e sostituirla quando si esaurisce. Tra i migliori barbecue da giardino a gas vi sono quelli Weber, tra cui il Genesis II E-310 , con bruciatori ad alte prestazioni, un sistema raccolta grassi di ultima generazione, griglia di cottura in ghisa e acciaio smaltato e barre Flavorizer™, studiate per catturare le gocce di grasso, per conferire al cibo il suo tipico e piacevole sapore affumicato. Inoltre, presenta un facile accesso alla bombola del gas e dei ganci portautensili.