Pergolato, outdoor da vivere

Pergolato

Per il giardino, il terrazzo, per le aree con piscina, in generale per gli spazi esterni privati: il pergolato (o pergola) è indispensabile per godere di un pieno relax anche nelle giornate più calde e afose. E’ composto da travi, traverse e travetti; si rimuove con facilità poiché privo di fondamenta, ha un tetto generalmente piano piano (anche se non mancano modelli con forme tondeggianti) e pareti laterali aperte. Il pergolato contribuisce a rendere gli ambienti più accattivanti da un punto di vista estetico e consente di creare effetti suggestivi, soprattutto quando arricchito con belle piante rampicanti; ma anche in assenza di verde offre una zona di ombreggiatura ben definita e un riparo che diventa presto irrinunciabile. In primis quando il sole picchia così forte che sarebbe impossibile, altrimenti, restare all’aria aperta. In foto la pergola ecrù da giardino in cotone Positano di Maisons du Monde, prezzo 199,90 euro. Dimensioni: altezza 265 cm, larghezza 300 cm, profondità 300 cm. Dotata di struttura in metallo, è resistente all’acqua e ai raggi Uva. E’ un prodotto da montare e si può acquistare anche sul sito ufficiale dell’azienda. Le spese di consegna sono pari a 24,90 euro.

Pergolati in legno

Il pergolato in legno è da sempre molto richiesto per quanto riguarda l’arredo da esterno. Prima di tutto perché il legno, per le sue stesse origini e caratteristiche, si integra perfettamente con il contesto naturale. E poi è ecologico nonché più economico rispetto ad altri materiali e garantisce un’ottima resa dal punto di vista estetico. Resiste bene alla corrosione e ai mutamenti climatici e, se trattato nel modo giusto, raggiunge un’elevata durata nel tempo. A tali pregi si aggiungano la facilità di lavorazione e un’ottima resistenza a flessione, compressione e trazione. Di contro bisogna tener presente che i pergolati in legno necessitano di una costante e accurata manutenzione, che consiste principalmente nell’applicazione di vernici specifiche e nell’impregnazione. Per la scelta dell’essenza si consiglia di rivolgersi a esperti dal settore, anche perché molto conta il contesto nel quale il pergolato dovrà essere montato. In foto un pergolato Bt Group. I pergolati realizzati da questa azienda possono arrivare a coprire con un unico telo larghezze di oltre 15 metri e superare i 10 metri di profondità. Funzionano tramite la movimentazione a motore e sistemi brevettati di trazione a soffitto o a parete. In diversi modelli le coperture sono disponibili anche a strisce separate, che consentono una manutenzione indipendente di ogni singolo telo e la possibilità di installare colori diversi per creare suggestivi effetti scenografici. Per una perfetta climatizzazione e un riparo sicuro dalla pioggia, Bt Group ha inoltre ideato una serie di pergolati con copertura a lamelle orientabili.

Pergolati normative

Con i pergolati si creano zone di comfort e tranquillità, essi riparano dai raggi solari e dal caldo eccessivo e arricchiscono l’outdoor con un design moderno. Grazie ai pergolati si allestiscono vere e proprie stanze all’aria aperta che consentono di vivere appieno la bellezza della natura circostante. Per quanto riguarda le leggi e le normative in materia, facciamo presente secondo quanto stabilito da una recente sentenza del Consiglio di Stato non serve alcun permesso per costruire pergolati e coperture amovibili su balconi e terrazzi privati. E quindi nei giardini. Non occorre chiedere autorizzazioni al Comune per “strutture di arredo, installate su pareti esterne dell’unità immobiliare di cui è ad esclusivo servizio, costituito da struttura leggera e amovibile, caratterizzata da elementi in metallo o in legno di esigua sezione, coperta da telo anche retrattile, stuoie in canna o bambù o materiale in pellicola trasparente, priva di opere murarie e di pareti chiuse di qualsiasi genere, costituita da elementi leggeri, assemblati tra loro, tali da rendere possibile la loro rimozione previo smontaggio e non demolizione – dal momento che queste opere – non configurano né un aumento del volume e della superficie coperta, né la creazione o modificazione di un organismo edilizio, né l’alterazione del prospetto o della sagoma dell’edificio cui è connessa, in ragione della sua inidoneità a modificare la destinazione d’uso degli spazi esterni interessati, della sua facile e completa rimovibilità, dell’assenza di tamponature verticali”. Chi abita in un condominio privato, d’altra parte, nella maggior parte dei casi deve chiedere e ottenere l’autorizzazione degli altri condomini ed è comunque necessario che non vi sia alcuna limitazione. Si invita inoltre a presentare una Comunicazione di Inizio Lavori. In foto la pergola bioclimatica Med Twist addossata frontale firmata Gibus. Le soluzioni di copertura bioclimatiche hanno la capacità di regolare il microclima dell’ambiente sottostante creando una ventilazione naturale. La struttura portante è in alluminio verniciato, la copertura è formata da lame metalliche basculanti. In presenza di sole, le lame aperte migliorano il benessere creando un naturale flusso che muove l'aria calda verso l'alto. Con la pioggia, le lame chiuse riparano convogliando l'acqua nei pluviali di scarico integrati nella struttura portante.

Pergolati da giardino

Il pergolato da giardino può essere definito una via di mezzo fra un gazebo e una più semplice tenda da sole. In ogni caso, per il suo allestimento è sempre consigliabile rivolgersi a ditte specializzate oppure a tecnici abilitati in grado di individuare la zona giusta e dare consigli adeguati in relazione alla forma, ai materiali, alle dimensioni. Per quanto riguarda le piante, fino a qualche tempo fa erano parte irrinunciabile dei pergolati; adesso, nel caso dei modelli più moderni, capita che se ne faccia a meno per non occultare in alcun modo la struttura. La quale, dunque, diventa protagonista. Chi comunque non vuole fare a meno della copertura vegetale tramite piante rampicanti, scelga la buganvillea, la passiflora oppure la vite canadese: sono le specie più gettonate, durature e che consentono di creare un’ombreggiatura soddisfacente. Bisogna tuttavia tener presenti le caratteristiche climatiche del luogo in questione. In foto la pergola Living di Cagis, progettata anche per sorreggere piante rampicanti ed eventuali luci a sospensione. La struttura, semplice e moderna, è in acciaio trattato in cataforesi e verniciato colore ral a scelta; si può realizzare in qualsiasi dimensione, ovvero sulla base di un progetto su misura e personalizzato.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche