Vantaggi e caratteristiche dei serramenti in PVC
I serramenti in PVC si caratterizzano per le alte prestazioni in termini di isolamento termo-acustico, per l'estrema versatilità e la robustezza. Le finestre in PVC, inoltre, sono resistenti al fuoco, facili da pulire e hanno un ottima resa estetica come per le finestre in PVC realizzate da Oknoplast(in foto modello Platinum Plus).
Tra le principali caratteristiche dei serramenti in PVC bisogna senza dubbio citare l'alta resistenza all’azione usurante degli agenti atmosferici, delle piogge acide, dell’inquinamento e – nelle località costiere – all’azione corrosiva della salsedine. Le finestre in polivinilcloruro garantiscono anche un ottimo grado di impermeabilizzazione e di resistenza alle infiltrazioni.
Le finestre in pvc, inoltre, richiedono scarsissima manutenzione e si puliscono facilmente con un panno umido e del detergente neutro. Grazie alla sua leggerezza il PVC è utilizzato spesso per la realizzazione di serramenti di grandi dimensioni.
Meglio i serramenti in PVC o in alluminio? Quali scegliere?
Meglio i serramenti in PVC o in alluminio? Dipende dalle esigenze e dalle circostanze. Il PVC e l’alluminio sono i due materiali più utilizzati per la realizzazione di balconi e finestre, ma non per questo possono essere considerati intercambiabili tra loro, poiché ciascuno presenta caratteristiche e funzionalità proprie.
I serramenti in PVC rispetto a quelli in alluminio:
- Sono più economici
- Richiedono minore manutenzione
- Sono più leggeri e versatili
- Sono ignifughi
I serramenti in alluminio a taglio termico, invece, hanno un costo maggiore, ma sono più longevi con una durata media di circa 50 anni a fronte dei 35/40 di un infisso in PVC. Dal punto di vista estetico sono più versatili, poiché si possono realizzare profili di varie dimensioni e l'alluminio anodizzato si presta bene ad essere verniciato.
Serramenti in PVC: ottimo rapporto costi-prestazioni
Uno dei principali vantaggi dei serramenti in PVC è il prezzo. Il PVC, infatti, è il materiale per infissi più economico, ma con il miglior rapporto prestazioni-costo. Anche il rapporto qualità-prezzo è ottimo, dal momento che garantiscono, rispetto agli infissi realizzati con altri materiali, una resa ottimale a fronte di un costo minore.
Una finestra a ribalta in pvc ha un costo medio- al metro quadro - di 175-275 euro, a fronte degli oltre 400 necessari per un infisso in alluminio a taglio termico, o dei quasi 350 euro di un serramento in legno. La differenza e il conseguente risparmio come si può vedere è notevole.
I costi dei serramenti in PVC, naturalmente sono influenzati da diversi fattori che possono fare aumentare il prezzo finale di un determinato infisso. Tra gli elementi che maggiormente influiscono sul prezzo di un infisso in PVC ci sono:
- Dimensioni
- Caratteristiche tecniche
- Finiture
- Caratteristiche estetiche
Serramenti in PVC: le opinioni di chi li ha installati
Nella maggior parte dei casi le opinioni sui serramenti in PVC sono tutte di segno positivo. Qualche giudizio negativo, però si trovare dal momento che, nonostante i suoi tanti pregi, qualche difetto c’è l’ha anche il Pvc.
Chi ha scelto di installare degli infissi in PVC nella propria casa si dice soddisfatto. Praticamente indistruttibili, tengono fuori freddo e rumori e garantiscono un’elevata protezione contro le infiltrazioni d’acqua. Nelle opinioni positive si sottolineano anche l’estrema praticità di questi serramenti che non necessitano di manutenzione e sono veloci da pulire.
Le opinioni negative, invece, riguardano tutte la tendenza del PVC ad ingiallire con il tempo e con l’azione degli agenti atmosferici. In alcuni casi si leggono lamentele relative ad un graduale deterioramento della capacità di isolamento termo-acustico dei serramenti in PVC con il passare degli anni. In conclusione, gli infissi in PVC sono sicuramente un’ottima soluzione a patto però che si scelgano prodotti di qualità come i serramenti in PVC realizzati da Nurith (in foto).