Perché scegliere il sistema di riscaldamento a pavimento

Un impianto di riscaldamento pavimento è un'ottima soluzione per evitare l'ingombro di termosifoni e caloriferi di ogni genere in casa e negli uffici. Le nuove tecnologie ne rendono possibile la perfetta installazione sia nei vecchi edifici che nelle nuove costruzioni. Rispetto ai sistemi classici, la spesa da sostenere per la realizzazione di un impianto di riscaldamento a pavimento è superiore di circa il 30% ma il risparmio in bolletta è tale che ne vedrete la convenienza economica in tempi piuttosto brevi. Se il risparmio energetico è un punto di forza così importante, il comfort non è certo da meno. Questo tipo di impianto, infatti, ha prestazioni difficilmente raggiungibili con altri sistemi di riscaldamento, non solo per quantità ma anche per ''qualità'' della temperatura. Altro grande punto a favore: la manutenzione è quasi inesistente perché i materiali più recenti sono garantiti praticamente a vita!(Fonte: www.albertodemichelis.it)

Come funziona il riscaldamento a pavimento

Il funzionamento di un impianto di riscaldamento a pavimento è piuttosto semplice ed è il medesimo per ogni tipologia di ambiente. Una caldaia regola la temperatura dell'acqua e la invia a delle serpentine poste dentro al pavimento. In pochi minuti la superficie calpestabile si riscalda, il calore sale e si trasferisce all'aria. Come risultato avremo una temperatura ottimale perfettamente distribuita in tutto l'ambiente. Inoltre, se in casa ci sono dei bambini che amano girare scalzi o giocare seduti a terra, potranno godersi il piacere di un pavimento sempre caldo (circa 4° in più rispetto all'aria nelle stanze). L'alimentazione di un impianto del genere può essere affidata ad una normale caldaia ma anche a pannelli solari, energia geotermica e pompe di calore. Con il sistema a pavimento è possibile gestire non solo il riscaldamento ma anche il raffreddamento, così da ottenere una climatizzazione davvero formidabile in ogni stagione.(Fonte: www.caminisulweb.it)

Il riscaldamento a pavimento nei grandi spazi

Se ragioniamo in termini di grandi spazi come uffici, ristoranti, fabbriche e ambienti destinati ad accogliere un numero elevato di persone, alcune difficoltà legate ai sistemi classici di riscaldamento risultano evidenti. Per prima cosa, i consumi necessari ad ottenere le temperature desiderate sono sempre molto alti. Inoltre, il tempo che si impiega per raggiungerle può essere assai lungo. L'impianto di riscaldamento a pavimento lavora con una temperatura dell'acqua molto più bassa rispetto agli altri sistemi e questo garantisce un risparmio economico anche del 50% e, in alcuni casi, perfino del 70%! Grazie alle caratteristiche tipiche di questo genere di impianto, i tempi necessari per riscaldare anche ambienti molto ampi si abbassa drasticamente. In conclusione, il riscaldamento a pavimento garantisce efficienza, comfort e risparmio anche nei grandi spazi.(Fonte: www.eurotherm.info)

Energia solare e riscaldamento a pavimento

Grazie all'avanzare della tecnologia, negli ultimi anni si sono studiate anche delle varianti sui sistemi di riscaldamento a pavimento. Una soluzione molto interessante è quella ad alimentazione elettrica, soprattutto se disponete di un impianto fotovoltaico. Questo metodo non si basa sulla circolazione dell'acqua all'interno di tubi e non necessita di numerosi componenti come caldaia, tubi e collettori. La semplicità dell'impianto rende l'installazione assai meno impegnativa ed invasiva. L'alimentazione elettrica è altamente ecologica e le basse temperature di esercizio garantiscono un risparmio davvero considerevole. Un tale impianto di riscaldamento a pavimento ha una versatilità eccezionale come le sue prestazioni. Ad esempio, potreste addirittura sfruttarlo in ambienti quali verande di bar e ristoranti o dire addio agli scomodi e costosi ''funghi'' a gas negli spazi semicoperti dei locali pubblici.(Fonte: www.athenergia.it)

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche