In cosa consiste la lamatura del parquet
Un parquet di legno che ha perso il suo splendore originario: è da rifare? No, ha solo bisogno della lamatura, un processo che consente di togliere al pavimento le irregolarità createsi nel corso del tempo, come graffi, macchie, usure varie, rispettando determinate regole. L’obiettivo infatti è quello di non danneggiare la struttura superficiale del legno, cui va eliminata una minimale parte superiore, pochi mm, in maniera delicata e mirata, partendo dal controllo di eventuali elementi mobili da stabilizzare o sostituire se necessario.
Quindi, per la lamatura del parquet:
- si lava bene tutta la superficie;
- si fa una prima sgrossatura con una levigatrice dotata di nastro a grana grossa;
- si procede con un’altra levigatrice con nastro a grana media per lisciare tutto;
- si stucca con apposito stucco misto a polvere di legno per chiudere spazi e/o fessure;
- si carteggia con carta abrasiva a grana prima media poi sottile, rimuovendo la polvere generata (utile un aspirapolvere cordless come Bosch GAS 18V-1 Professional);
- si rifinisce con olio, cera, cera-olio o vernice, per proteggere e ottenere la finitura desiderata.
Quando lamare il parquet?
Ogni quanto tempo è necessario lamare il parquet? Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria, da eseguire in genere dopo 8 anni dalla posa del pavimento. Il consiglio degli esperti è quello di rinnovare l’operazione dopo 5/6 anni, non più però di 6/8 di operazioni (purtroppo non all’infinito). Dipende dal tipo di legno usato e di parquet.
Se infatti non si tratta di parquet tradizionale in massello ma predefinito, dotato di spessori inferiori rispetto al primo, la lamatura si limita a un massimo di 4 volte nel corso del tempo.
Tutto questo perché il legno è un materiale vivo e, ritoccato dalla lamatura, si rinnova, certo, ma diventa anche più vulnerabile.
A parte la lamatura, il suggerimento è quello di avere cura e di non maltrattare il parquet, tipo trascinarci i mobili sopra, o camminarci con tacchi appuntiti. Importante anche:
- usare prodotti specifici per la pulizia;
- passare periodicamente prodotti di protezione e mantenimento (come Biofa 4061 Naplana, che protegge contro lo sporco e usura con un sottile strato di cera);
- non detergere con panni pieni d’acqua, l’umidità non è amica del legno.
Quanto costa la lamatura del parquet
Quanto costa la lamatura del parquet? In linea di massima i prezzi si attestano attorno ai 20/30 € al mq.
Ci sono però alcune variabili da considerare:
- le dimensioni della stanza (o delle stanze);
- l’esistenza di alcuni problemi come listelli troppo rovinati che devono essere cambiati;
- la tipologia degli ambienti (la presenza di scale potrebbe far lievitare la spesa);
- la varietà del legno;
- il tipo di parquet, se tradizionale o predefinito;
- la realizzazione di finiture con trattamenti particolari che possono modificare l’effetto finale (la scelta è tra vernici, soprattutto a da acqua, cera, olio con risultati diversi)
Per quanto riguarda il discorso budget, il suggerimento utile è:
- rivolgersi a professionisti che possono valutare tutti questi elementi e soprattutto lo stato del parquet, seguendoti anche dopo l’operazione per consigli utili;
- chiedere più preventivi per trovare la soluzione migliore, in termini qualitativi ed economici.
La lamatura del parquet fai da te
Nel caso si abbia una buona manualità e, soprattutto si sappia dove (e come) mettere le mani, è possibile la lamatura del parquet fai da te, risparmiando sulla manodopera.
Inoltre, poiché si tratta di un’operazione saltuaria, i costi possono abbattersi anche grazie al noleggio degli strumenti utili (circa 50 € al giorno nei negozi specializzati), come le levigatrici, per sgrossare e rifinire la superficie. In ogni caso, per la lamatura del parquet fai da te, serve avere a disposizione anche tutto il resto dell’attrezzatura:
- mascherina per proteggersi dalla polvere e cuffia copriorecchie per il rumore generato dalle levigatrici;
- guanti robusti;
- martello, scalpello, chiodi, colla specifica;
- spatola, stucco, polvere di legno;
- aspirapolvere per pulire nelle diverse fasi;
- sostanze per la finitura e pennelli per posarle.
Bella SQ di Tover è una vernice bicomponente all’acqua priva di sostanze nocive. Si usa facilmente alla fine del trattamento ed è disponibile in versione lucida ed extra-matt.