Arredamento soggiorno moderno
Il soggiorno, chiamato zona living, è la parte della casa dove si trascorre gran parte del tempo riservato alle relazioni personali, dove si accolgono gli ospiti e appunto dove si vive in compagnia. Per questo motivo deve essere un vero e proprio biglietto da visita e quindi deve rispondere perfettamente ai propri gusti e alle proprie esigenze. La scelta dello stile d'arredo è perciò fondamentale. Quindi ci si chiede quali siano le idee soggiorno moderno come arredarlo. Se si vuole avere un soggiorno moderno e sapere come arredare l'ambiente, si devono prima di tutto valutare gli spazi così da dare alla stanza un tocco chic. L'arredamento di un soggiorno prevede una zona relax con le poltrone, un divano e volendo un tavolo consolle. I mobili dovranno avere linee nette e pulite, senza intarsi e decori. Anzi, l'arredamento di un soggiorno moderno spesso è minimale. I consigli per un soggiorno moderno come arredarlo prevedono di fare molta attenzione alla scelta dei materiali, ad esempio adottando mobili in legno abbinati a rivestimenti tecnologici e finiture chiare, che diano luminosità all'intero ambiente. in foto: esempio di arredo per living di Tomasella.
Soggiorni moderni componibili
Pensando a soggiorno moderno come arredarlo, è bene sapere che soggiorno moderno va arredato quasi sempre impiegando mobili componibili. Si tratta di un arredamento modulare che consente diversi vantaggi: i soggiorni moderni componibili, infatti, sono attuali e permettono una grande personalizzazione delle soluzioni d'arredo. In questo modo possono adattarsi a ogni tipo di ambiente e soddasfino tutti i gusti e le esigenze del cliente. Gli arredi si caratterizzano per la loro funzionalità per cui si inseriscono alla perfezione nello spazio che gli si è destinato e all'uso prescelto. Volendo, i soggiorni moderni componibili possono essere più dinamici se alternano volumi pieni e vuoti oppure se adottano arredi con altezze diverse. In alternativa i moduli possono avere due dimensioni uguali (ad esempio, l'altezza e la larghezza) e la terza, la profondità, diversa. In ogni caso l'arredo di un soggiorno moderno deve avere un design essenziale, funzionale e semplice. Il protagonista di un soggiorno moderno è il divano componibile, in genere in pelle: può essere ad angolo, in linea o con una chaise longue. In foto: arredo soggiorno Novamobili.
Mobili per soggiorno moderno
I mobili per un soggiorno moderno sono quasi sempre componibili in modo che possano adattarsi a tutte le esigenze e agli spazi a disposizione. Ad esempio, l'azienda Giessegi propone soluzioni per soggiorni moderni componibili come il modello G403, una parete attrezzata lunga quasi 5,50 metri e alto 2,59 in olmo e oro antico opaco. Le soluzioni sono personalizzabili perché molto flessibili. Parlando di soggiorno moderno come arredarlo, tra i mobili per un soggiorno moderno più diffusi vi sono i divani angolari componibili, detti anche divani con penisola: possono essere posizionati anche al centro della stanza, creando una zona relax definita e accogliente. Infatti sono l'ideale in un open space per separare la zona living dalla cucina a vista oppure in un ambiente con molte finestre che influenzano il posizionamento degli arredi. Hanno un'isola che permette di ampliare la seduta per ospitare tutta la famiglia e a volte integrano anche schienali reclinabili o chaise longue laterali. Per completare l'arredamento del soggiorno moderno basta aggiungere un tappeto e un tavolino abbinati. Molto importanti sono anche le librerie componibili, funzionali, versatili e molto belle, dove agli scaffali a giorno sono abbinati moduli chiusi da ante in vetro, in metallo o in legno.
Soggiorno moderno colori
Un altro aspetto da considerare quando si parla di soggiorno moderno come arredarlo, è la scelta delle tonalità da utilizzare. Il soggiorno moderno ha colori molto definiti. Le ultime tendenze prevedono uno stile sobrio con colori neutri: molto amato è il grigio, versatile e moderno, le cui nuance vanno dal piombo intenso all'elegante perla. In più vi sono le tante sfumature intermedie, che possono essere accostate in modo inedito. Ad esempio si può accostare il grigio al beige oppure a colori con bagliori metallici. Per soggiorni moderni metropolitani si consiglia di abbinare il grigio a colori accesi come il giallo lime, l'arancio fluo e il verde acido. I colori di un soggiorno moderno possono essere anche il rosa o il viola: il primo si adotta sulle pareti con l'abbinamento a un divano con seduta nera, un tappeto bianco e poltrone in magenta. Il viola invece si abbina a contrasto con il beige rosato per una soluzione d'arredo molto colorata. Eleganza moderna sempre attuale grantiscono gli arredi bianchi e neri, magari con motivi geometrici e dettagli in grigio. Per una soluzione elegante e suggestiva si adotta il bianco tout court, magari in nuance diverse. Ne è un esempio la composizione A007 del Gruppo Tomasella con contenitori madreperla sospesi in laccato e pensili in metallo o legno laccato opaco.
Come progettare un soggiorno moderno
Tra le domande che ci si fa spesso vi è quella su come progettare un soggiorno moderno. Si tratta di un ambiente che esprime la personalità di chi abita la casa. Spesso si adotta la soluzione open space per un arredamento funzionale e piacevole. In genere si può effettuare una ristrutturazione della casa o della stanza per modificare l'ambiente e adattarlo alle proprie esigenze. Per risparmiare tempo e denaro si può posare il nuovo rivestimento sul vecchio pavimento, adottando un parquet o le resine autolivellanti. Dopo aver trattato i muri con stucco per eliminare eventuali crepe e con prodotti antimuffa, si passa alla tinteggiatura scegliendo colori adatti a uno stile moderno: per vivacizzare il soggiorno si può adottare una parete rossa, mentre per le altre tre si userà un altro colore complementare. Sfruttate tutti gli spazi a disposizione e arredate nello stesso modo l'open space e la cucina a vista. Ma come procedere per arredare un soggiorno moderno? Si consiglia di posizionare un divano vicino all'entrata e di fronte, in una parete senza finestre, installare un mobile dove inserire in modo ordinato la televisione e lo stereo. La linea Besta di Ikea permette di scegliere tra tanti modelli moderni e funzionali a prezzi contenuti, risultando perfetta per chi dispone di un budget limitato.