Tappeti moderni soggiorno, questione di stile

Tappeto moderno soggiorno

Il tappeto è un complemento di arredo fondamentale. Un solo tappeto è in grado di cambiare completamente l’aspetto di una stanza. Davvero difficile farne a meno, soprattutto per quanto riguarda la zona giorno. Ma in che direzione vanno le tendenze per quanto riguarda i tappeti moderni soggiorno? Cominciamo dalle forme: senza dubbio sono di moda i tappeti rettangolari, mentre appaiono un po’ in declino quelli rotondi. Hanno sempre il loro consenso, invece, i tappeti quadrati. Poi ci sono quelli dalle forme per molti versi imprevedibili, che in certi casi si traducono anche in due o più piani sfalsati e magari sono persino il frutto di combinazioni materiche. Insomma, i creativi si sbizzarriscono e i clienti tirano poi le loro somme. Quanto alle fantasie, i numerosi volti della geometria appaiono in cima alla lista delle preferenze, affiancati però dai tappeti con disegni decisamente più vivaci. In foto un tappeto della collezione New Feelings di Besana Moquette. Per l’esattezza si tratta del modello T1403VSY disegnato da Roberto Besana e lavorato a mano, un perfetto connubio tra ricordi classici e effetti tridimensionali. L’intera collezione è caratterizzata da affascinanti geometrie che si accostano a un’ampia tavolozza di colori. Non sarà difficile trovare quelli di proprio gradimento.

Tappeti soggiorno moderni

Il tappeto giusto ha sempre una grande personalità. Crea un’atmosfera accogliente ma al contempo aggiunge un tocco di eleganza e ricercatezza all’ambiente, contribuendo a personalizzarlo. L’offerta relativa ai tappeti moderni soggiorno è vasta, quindi la scelta può risultare un po’ difficoltosa. Se il vostro soggiorno è minimalista, caratterizzato dall’essenzialità, ci sono due opzioni: mettere un tappeto abbinato dal punto di vista sia cromatico che stilistico, dunque anch’esso sobrio e discreto, oppure puntare su un contrasto netto e di conseguenza su tonalità molto accese o su forme originali. La raccomandazione è quella di scansare a tutti i costi la monotonia; ricordate che una ventata di colore valorizza l’arredamento e trasmette una sensazione di benessere. Ma lo stesso può valore per “l’ordine” assoluto. Fra le tendenze del momento segnaliamo l’ispirazione presa dagli elementi naturali ma tradotta in fantasie asciutte e stilizzate. E sempre al fascino della natura si rifanno i tappeti che replicano il colore della terra, della sabbia, della pietra. In foto il tappeto Ice Flowers di Living Divani: 85% lana filata e cardata a mano, 15% seta naturale, qualità annodato a mano, 100 nodi/pollice. Made in Nepal. Disponibile in due varianti colore. Dimensione 220x280cm.

Soggiorno tappeto moderno

Tappeti moderni soggiorno: il contrasto netto rispetto ai mobili e ai complementi, sia stilistico che cromatico, può restituire effetti davvero gradevoli. L’importante è creare comunque un equilibrio ed accertarsi che l’insieme risulti armonioso. In foto vi mostriamo il tappeto in sisal (un filato ottenuto da fibre naturali) a righe Buzzirug Sisal di Buzzispace. Le strisce possono essere rosse oppure blu e sono state spruzzate in diagonale; il bordo è in tartan. Nonostante i colori molto accesi, si tratta fondamentalmente di un tappeto classico. Ed è stato collocato in un soggiorno minimalista, arredato con pochissimi mobili e complementi e in cui prevale il bianco: come potete constatare, il risultato è di notevole impatto. Uno dei segreti per scegliere un tappeto moderno è questo, ovvero la costruzione di equilibri e la ricerca di adeguati giochi di colore. Fate in modo che l’ambiente non sia statico, sotto questo punto di vista, ma il più possibile dinamico. Ma badate, al contempo, che l’ambiente non risulti saturo e/o appesantito.

Soggiorno tappeti moderni

Gran parte dei tappeti moderni soggiorno viene realizzata in lana. Al secondo posto, per quanto riguarda i materiali, troviamo il cotone e poi le altre fibre naturali. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom della lana neozelandese: più bianca, altamente resistente, scarsamente contaminata, permette un ottimo rendimento durante la filatura. In foto vedete il tappeto Omaggio a Picasso di Désirée Divani, liberamente ispirato all'opera di Giorgio Celiberti e appartenente a una preziosa collezione di tappeti composti al 100% in Lana Nuova Zelanda. I tappeti in lana sono belli e preziosi, di grande qualità, ma a causa del loro spessore tendono ad accumulare polvere e sporcizia. Si consiglia quindi una cura quotidiana: basta sbatterlo all’aperto oppure procedere con l’aspirapolvere. Se il tappeto si macchia, intervenite subito. Non lasciate trascorrere del tempo, perché la macchia in questione diventa “vecchia” e quindi più resistente, in quanto penetra a fondo fra le fibre. Per rimuovere la macchia, nella maggior parte dei casi è sufficiente strofinare delicatamente con una spugnetta imbevuta in acqua e sapone neutro. Se preferite i rimedi naturali, provate con acqua e aceto bianco: otterrete risultati molto soddisfacenti. Asciugate con un panno pulito e se possibile stendete il tappeto fuori, ma non per troppo tempo e badando che i raggi solari non lo colpiscano con troppa intensità.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche