Come scegliere il tavolo rotondo

Tavoli da pranzo rotondi

I tavoli da pranzo rotondi, a seconda del diametro presentato, vengono collocati in qualsiasi cucina o sala e sono perfetti sia per il single o la coppia che la famiglia numerosa. Tale complemento d'arredo viene declinato in diversi modi che portano ad interpretazioni variabili a seconda dello stile in cui vengono inseriti. Per uno stile più classico e tradizionale, i materiali utilizzati sono certamente i legnami più pregiati, quali il ciliegio o il frassino che, pur essendo estremamente flessibili conservano comunque una certa robustezza. Per uno stile moderno, invece, si opta per una combinazione di materiali, tra i quali spiccano maggiormente il vetro, l'acciaio e l'alluminio. La forma arrotondata comporta una ripartizione degli spazi diversa, che deve essere effettuata con maggiore criterio, per non rischiare di ingombrare eccessivamente gli spazi vitali. Chi dice che i tavoli da pranzo rotondi non siano adatti alle case con metrature ridotte sono poco informati in quanto, scegliendo accuratamente i complementi d'arredo giusti, è possibile sfruttare al meglio ogni angolo domestico presente senza rinunciare al comfort proprio e quello della famiglia. In foto: modello Giro Bontempi casa.

Tavolo rotondo dimensioni

Il tavolo rotondo ha dimensioni variabili, a seconda di diversi fattori che vengono analizzati accuratamente all'atto dell'acquisto o nel momento in cui si commissiona una realizzazione su misura da parte di un artigiano o un falegname. Trattandosi di forma rotonda, per calcolare le dimensioni occorre misurare il diametro. Il tavolino dal diametro piccolo risulta più adatto come complemento d'arredo del salotto, per collocare riviste, libri o per utilizzare il computer. Il tavolo più ampio invece diventa l'elemento centrale della cucina, sul quale vengono consumati i pasti e sul quale si trascorrono i momenti di convivialità in compagnia della famiglia o degli amici. La possibilità di spaziare con i materiali consente di trovare il tavolo più adatto allo stile di arredamento presente in casa, senza rischiare di abbinare in maniera maldestra stili diversi, che mal si combinano tra loro. In questa scelta è possibile rivolgersi anche ad interior design o arredatori. Di grande pregio è, ad esempio, il modello Jean Tondo (in foto) di Italy Dream Design, realizzato in acciaio verniciato e vetro, ideale per il salotto o anche come tavolo riunioni in ufficio.

Tavolo rotondo allungabile

Il tavolo allungabile è la soluzione arredativa ideale per accogliere adeguatamente ospiti inattesi o per mangiare più comodamente. Al pari della struttura rettangolare, anche per quella rotonda vengono seguiti i medesimi criteri che vedono al di sotto del tavolo, precisamente al suo interno, una tavola scorrevole che viene sollevata ad ampliamento della superficie. Tale sistema viene attivato con un semplice gesto della mano, senza fatica. Acquistare un tavolo di forma rotonda, con possibilità di allungarlo a piacimento, costituisce una valida alternativa ai problemi di spazio di numerose abitazioni, soprattutto quelle situate nelle grandi città. Ricorrendo a tali complementi d'arredo è possibile disporre sempre di uno spazio aggiuntivo, da usare ad esempio in cucina o in sala da pranzo. Per una questione di praticità, si suggerisce di optare per un tavolo in legno, materiale più leggero e pratico da spostare. Alcuni, appassionati di tale genere di complemento d'arredo, preferiscono collocare tali tavoli anche nelle camere da letto, o nelle camerette dei bambini.

Tavolo rotondo in vetro

Il tavolo in vetro rotondo, per le caratteristiche presentate, più che di un complemento d'arredo, viene maggiormente considerato come un elemento di eleganza per la casa in quanto, grazie alla combinazione del vetro con altri materiali, assume un aspetto molto raffinato. In genere i materiali di realizzazione sono il legno e l'acciaio che si combinano perfettamente con le trasparenze date dal vetro. Un tavolo del genere trova spazio nel salotto in cui si ricevono gli ospiti o si trascorrono ore felici con la famiglia oppure rappresenta un accessorio adatto anche all'ufficio, da collocare nella sala degli ospiti. La forma rotonda, poichè non prevede posti di rilievo, viene selezionata anche nelle sale riunioni, nelle quali i manager espongono le strategie di mercato o ricevono i clienti in un ambiente rigoroso e formale. Il tavolo in vetro rotondo costituisce infine una valida alternativa per creare un disimpegno all'ingresso di casa, sul quale posare le borse o le chiavi. In foto: Farniente di Tonelli Design.

Tavolo rotondo moderno

Il tavolo moderno rotondo è un complemento d'arredo che trova spazio in qualsiasi casa, indipendentemente dallo stile in quanto, sia che si collochi in abbinamento che a contrasto, infonde sempre un senso di eleganza. Questo tipo di tavolo è un classico che, in particolare negli ultimi anni, ha trovato diverse interpretazioni da parte di brillanti interior design. Mentre in passato si preferiva una certa uniformità di materiali, privilegiando soprattutto il legno, oggi invece vengono diffusi maggiormente i modelli composti da diversi materiali, quali acciaio, alluminio e vetro. Tale scelta agevola anche gli abbinamenti, lasciando liberi gli acquirenti di collocare un dettaglio estroso all'interno di un arredamento serioso o viceversa. Online, attraverso siti internet specializzati o presso i blog di architetti ed arredatori, è possibile vedere numerosi esemplari di tavolo rotondo, inseriti in differenti contesti, in maniera tale da trarre ispirazione e scegliere il modello da collocare nella propria abitazione. Il tavolo modello Planet (in foto), proposto dal marchio Calligaris rappresenta una sintesi perfetta tra stile antico e stile moderno.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche