Armadi

L'armadio è un mobile che esiste da secoli e che continua a restare nelle proprie case. In origine gli armadi si potevano trovare addirittura nelle Chiese e nei Monasteri e venivano usati per riporre le ostie e gli abiti per la funzione. Ma con la falegnameria, agli armadi incavati a muro, sono subentrati i mobili per le abitazioni, in forma verticale ma inizialmente soltanto per una cerchia ristretta di sovrani. Da molti anni però sono diventati mobili importanti e sempre presenti in qualunque casa, il più delle volte nelle stanze da letto, e da ripostigli per libri e documenti, sono diventati dei guardaroba. Le molte soluzioni moderne sono indirizzate a creare il proprio negozio d'abbigliamento all'interno dell'abitazione, che ogni giorno cerca di dare le stesse soddisfazioni dello shopping. Le ante hanno la funzione di nascondere ciò che c'è all'interno, in modo anche da non disturbare tutto l'arredamento con i colori variegati dei capi. Nel corso degli ultimi anni, grazie anche ai trend moderni, gli armadi regolari e con le ante sono quasi scomparsi, per fare spazio agli armadi a muro o alle cabine armadio.

Armadi Scorrevoli

Gli armadi scorrevoli sono soluzioni moderne e di design che oltre alla funzionalità del mobile, salvano molto spazio nell'ambiente. Infatti, le vecchie ante sono state quasi tutte sostituite con quelle scorrevoli, così da non occupare spazio quando si apre l'armadio. In più, gli armadi scorrevoli sono più facilmente personalizzabili: laccandoli, con un effetto seta oppure inserendo uno specchio. In una stanza da letto, con arredamento moderno, gli armadi e il letto diventano i due pezzi dell'arredo più importanti. Curare sia uno che l'altro, è un ottimo modo per rendere con stile la propria casa. Ovviamente gli armadi potranno essere realizzati a centimetro e secondo i materiali del cliente, per integrarsi perfettamente con l'ambiente, ed è importante scegliere con attenzione la struttura interna: inserire scaffali e cassetti, oppure, quando possibile, creare uno spazio per le scarpe ad esempio.Qualora non si voglia realizzare una cabina armadio o un armadio a muro, la soluzione degli armadi scorrevoli non è da sottovalutare.

Armadio a muro Fai da te

Costruire in casa propria un armadio a muro non è un'impresa difficilissima, basta qualche consiglio e dei comuni materiali. Dopo aver ricavato lo spazio necessario per l'armadio a muro fai da te, bisogna procurarsi delle mensole e degli scaffali da collocare all'interno, dopo aver installato dei sostegni di legno. Per le ante possiamo utilizzare dei fogli di truciolato, che poi andranno rifiniti con cura alla fine del lavoro, e le maniglie possono essere anche in acciaio, il materiale dipende dal budget massimo. Con trapano e viti, bisogna inserire le cerniere, a cui si fisseranno direttamente le ante dell'armadio. È importante anche inserire per terra e sull'architrave dei pannelli che fungeranno da battente. Prima di passare alla tinteggiatura, utilizzare lo stucco per risolvere eventuali imperfezioni del legno. Adesso basterà soltanto riempirlo di vestiti e scarpe.Realizzare un armadio a muro fai da te, si è rivelato semplice e creativo, e soprattutto molto soddisfacente.

Armadi su misura

Realizzare un armadio su misura è prima di tutto funzionale e utile, poi diventa per il fruitore sintomo di soddisfazione e piacere. Quasi tutte le aziende sul mercato permettono di realizzare armadi su misura, in modo da adattarli perfettamente alla stanza. Gli armadi a centimetro non hanno quasi nessun limite, potranno essere ad angolo o lungo l'intera parete, dipende dal gusto del cliente. Gli sarà affidata anche la scelta delle dimensioni: larghezza, lunghezza e profondità. Ovviamente si potrà decidere anche il colore e lo stile: in legno laccato o in vetro per esempio. Alcune volte, il software per disegnare gli armadi su misura, viene utilizzato direttamente dal cliente, che poi consegna il progetto all'azienda. Un altro metodo è di elaborarlo con la consulenza di un esperto, che consiglierà soluzioni più all'avanguardia. In questo modo, la struttura interna ed esterna dell'armadio seguirà le esigenze della casa e di chi ci abita.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche