Serramenti: scegliere l’alluminio o il pvc?
Nella scelta dei serramenti quale materiale conviene, alluminio o pvc? Qualche informazione per capirci di più e quindi scegliere.
L’alluminio ha tanti vantaggi, infatti è:
- leggero e robusto;
- resistente agli agenti atmosferici;
- facile da pulire e riciclabile;
- ecologico. non fa male all’ambiente neppure se brucia;
- adattabile a ogni stile;
- in grado di prestarsi a diversi effetti estetici con opportuni trattamenti.
Però a suo svantaggio c’è il fatto che non isola dal punto di vista termico, sprecando energia. Basta però scegliere serramenti in alluminio a taglio termico, tecnica che, inserendo tra i profili interno ed esterno un apposito materiale isolante, stoppa la dispersione termica.
Il pvc, cloruro di poliviline, ha le stesse qualità dell’alluminio ma in più è impermeabile, autoestinguente e, soprattutto, un ottimo isolante acustico e termico.
Serramenti in alluminio dal profilo a taglio termico per Metra NC 65 STH-i: risparmio energetico e migliori prestazioni con l’abbinamento a vetri dalle elevate prestazioni termiche.
Perché sono utili i serramenti in alluminio a taglio termico
I serramenti in alluminio a taglio termico assicurano una minore dispersione termica, opponendosi alla fuga del calore di un edificio verso l’esterno in inverno e del freddo dovuto agli impianti di condizionamento in estate. Si tratta cioè di risolvere i cosiddetti “ponti termici” che permettono appunto tale situazione, influenzando anche di non poco la bolletta.
La coibentazione permessa dai serramenti a taglio termico è dunque un deciso aiuto perché interrompono la continuità termica del metallo che fa passare il calore. Ciò si verifica grazie a un materiale isolante che invece lo stoppa all’interno di una apposita camera dentro i profili del serramento, sfruttando il principio dell’interruzione termica. Così si incrementano le sue capacità isolanti e c’è risparmio energetico ed economico.
Il serramento in alluminio a taglio termico Schüco SimplySmart ha un’estetica minimal, senza cerniere a vista.
Quanto costano i serramenti in alluminio
Osservando le caratteristiche dell’alluminio, è preferibile decidere per serramenti in alluminio a taglio termico così da avere pure l’isolamento termico e acustico. Inoltre, l’acquisto di serramenti di tale sorta, aumentando il comfort energetico, può usufruire di detrazioni fiscali importanti, fino al 50% della spesa sostenuta.
Oltre che al taglio termico, i prezzi dei serramenti in alluminio variano secondo:
- sistema di apertura (a battente, a wasistas, scorrevole, a ribalta);
- dimensioni e qualità del prodotto;
- optional, come colori o finiture particolari.
In linea di massima, un serramento in alluminio senza taglio termico viene al mq da 150/200 € in su.
Un serramento in alluminio con taglio termico, al mq, parte:
- da 250 € per finestre a un’anta;
- da 350 per modelli a wasistas;
- da 400 per un’anta a ribalta;
- da 700 in su per le versioni scorrevoli.
La collezione in alluminio FIN-Project Classic-line di Finstral ha cuore isolante in pvc.
Come sono le finestre in legno e alluminio
Eleganza, praticità, sicurezza: le finestre in legno e alluminio mettono insieme il meglio delle caratteristiche di entrambi i materiali.
Di solito sono costruite così:
- telaio esterno in alluminio, resistente alle intemperie e facile nella manutenzione;
- telaio interno in legno, da selezionare in una delle tante essenze che rendono gli ambienti ricchi di naturalità e calore;
- corpo centrale di materiale isolante di vario genere che consente l’efficienza termico/acustica e migliora l’abitabilità complessiva di casa.
La collezione di finestre alluminio (fuori)/legno (dentro) Fibex Inside della linea Wood Design di Agostini Group prende il nome dal loro cuore isolante in fibex. Questo è un materiale polimerico assimilabile al pvc, composto da fibre di vetro avvolte in un tessuto, il tutto impregnato con resina poliestere. Il risultato? Massimo isolamento termico in spessori minimali che aumentano la superficie vetrata a disposizione.