Consigli e informazioni utili sugli infissi in alluminio

Meglio gli infissi in alluminio o pvc?

L’acquisto degli infissi passa inevitabilmente dal seguente interrogativo: sono meglio quelli in alluminio o quelli in pvc? Sarebbe però un errore dare una risposta assoluta, perché si tratta in entrambi i casi di soluzioni valide; semplicemente, bisogna decidere quale sia più adatta alla propria abitazione e alle proprie esigenze.

Il focus di questa guida sono gli infissi in alluminio: faremo luce sulle loro caratteristiche, sui pro e sui contro. Le finestre in alluminio rappresentano una scelta più tradizionale rispetto alle finestre in pvc; questo materiale è resistente e al contempo leggero, nonché molto flessibile e duttile. Di conseguenza, si lavora con estrema facilità.

Ciò significa che è possibile realizzare qualsiasi tipo di infisso, anche di grandi dimensioni e con forme particolari. In più l’alluminio è durevole, non teme l’azione degli agenti atmosferici e dei raggi UV ed è riciclabile al 100 per cento. In foto vi mostriamo la finestra Alchimia Top TB65 di Domal, ideale per la riqualificazione energetica di edifici già esistenti

Perché preferire gli infissi in alluminio a taglio termico

Vi hanno detto (o avete letto) che l’alluminio è un ottimo conduttore termico e quindi le relative finestre, in inverno, lasciano uscire il calore generato dagli impianti di riscaldamento e d’estate invece lo fanno entrare in casa. Per tale motivo non solo non proteggono bene dal freddo e dal caldo, per quanto favoriscono la creazione di condensa. Ebbene, è tutto vero. Ma la soluzione è stata trovata.

Le caratteristiche appena illustrate, infatti, sono riconducibili agli infissi a taglio freddo. Le finestre in alluminio a taglio termico, invece, consentono di arginare notevolmente le dispersioni termiche e risolvere il problema dei ponti termici. Certo, la resa energetica resta inferiore rispetto alle finestre in pvc e in legno, ma è più che soddisfacente.

Nella produzione dei profili a taglio termico viene utilizzato un materiale altamente isolante (quasi sempre la schiuma poliuretanica o il poliammide); più precisamente, lo si colloca fra il telaio interno e quello esterno, creando un’interruzione termica; gli ambienti interni, così, mantengono la loro temperatura a prescindere da quella esterna.

Le finestre a taglio termico sono più costose di quelle a taglio freddo, ma la spesa iniziale viene ammortizzata tramite l’abbattimento delle bollette e un grado di comfort decisamente più elevato. In foto la finestra a taglio termico Schüco AWS 65 HI+ SimplySmart, caratterizzata da una profondità costruttiva di soli 65 mm.

Scopri i prezzi degli infissi in alluminio a taglio termico

Abbiamo scritto che le finestre a taglio termico hanno un prezzo superiore rispetto alle finestre a taglio freddo. A questo punto, di certo vi state chiedendo quali siano le cifre in ballo. Naturalmente variano in base alla marca, al rivenditore, alla forma, alle dimensioni, al tipo di apertura (se la finestra ha una sola anta, costa meno).

In linea di massima, però, possiamo affermare che una finestra in alluminio a taglio termico 100x100 cm costa fra i 500 e i 700 euro, una finestra 150x120 cm costa fra i 700 e i 900 euro e una finestra 300x240 cm costa circa 1.000 euro.

Le finestre in alluminio, dunque, sostanzialmente hanno prezzi abbordabili. Ma è nostro dovere far presente che le finestre in pvc sono più economiche. In foto la finestra in alluminio con anta a ribalta Tecno di Diquigiovanni.

I prezzi degli infissi in alluminio economici

Avete intenzione di acquistare infissi in alluminio ma anche la necessità di contenere la spesa il più possibile? Le soluzioni non mancano. La prima coincide con le finestre in alluminio a taglio freddo, che arrivano a costare anche la metà di quelle a taglio termico, però hanno i difetti illustrati nei paragrafi precedenti.

Noi consigliamo, piuttosto, di puntare sulle aziende che hanno merce invenduta in magazzino oppure propongono modelli di finestre ormai passati di moda o caratterizzati da colori poco accattivanti. Ricordate anche che gli infissi con vetro singolo costano meno e lo stesso dicasi per le finestre con un’anta. In tutti questi casi, potreste cavarvela anche con 100-150 euro a finestra.

Tenete presente, d’altra parte, che acquistando infissi a taglio termico si può usufruire di interessanti agevolazioni fiscali. Occorre farsi bene i conti. In foto una finestra a taglio freddo proposta da Buresta Infissi.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche