Porte in vetro scorrevoli per interni: consigli utili

Perché scegliere porte in vetro scorrevoli per interni

  • Le porte in vetro scorrevoli per interni consentono alla luce naturale di diffondersi tra una stanza e l’altra. Rendono gli ambienti accoglienti anche nei giorni di pioggia.
  • Il vetro mantiene un senso di continuità tra gli spazi, pur offrendo una discreta separazione.
  • Questa tipologia di apertura elimina l’ingombro delle tradizionali ante a battente. Come la porta pieghevole a libro anche questo modello è prezioso nelle case piccole.
  • Sono chiusure versatili e quindi adatte ad ogni contesto stilistico, moderno o più tradizionale.
  • Le puoi utilizzare per dividere un open space ma anche per delimitare la camera da letto oppure una cabina armadio.
  • Riducono la necessità di illuminare artificialmente gli ambienti durante il giorno. 

Doal propone la porta scorrevole sospesa Zeus: il suo telaio è in alluminio ed è disponibile in diverse finiture. Anche i vetri contemplano differenti varianti.

Porte vetro scorrevoli con o senza telaio

Quando si parla di porte in vetro scorrevoli per interni possiamo orientare la nostra decisione verso un modello con o senza telaio a vista.

Nel primo caso avremo un profilo decorativo e altamente personalizzabile in alluminio oppure in legno. La seconda versione colpisce al primo sguardo per il suo aspetto raffinato e minimal, che si esprime come un vero e proprio dettaglio di design. Anche in questo caso la sicurezza è assicurata con un vetro spesso tra gli 8 e i 12 millimetri.

La porta a Vetro Millerighe Alaska di Berolotto sfoggia un rilievo in verticale che valorizza la sua estetica. È dotata di vetro temperato di sicurezza dallo spessore di 8 mm.

Porte a scrigno di vetro: soluzioni salvaspazio

A differenza delle porte scorrevoli esterno muro che scorrono lungo un binario a parete le porte a scrigno di vetro scompaiono all’interno del muro stesso.

Questo è possibile grazie ad un controtelaio nascosto che accoglie il pannello. L’effetto finale è quello di una porta che una volta aperta sembra sparire, lasciando gli spazi liberi e ordinati. È consigliato pensare alla sua realizzazione già in fase di progettazione o ristrutturazione. 

Acqua di Scrigno è disponibile nelle versioni ad anta singola o doppia. Si possono scegliere finiture interessanti per i vetri. I profili in alluminio sono personalizzabili in vari colori. 

Quale vetro per porte interne

Le migliori porte in vetro scorrevoli per interni vengono realizzate con vetro temperato. Il mercato propone vetri trasparenti o extrachiari: nel secondo caso avremo una visibilità nitida e una luce più naturale. Se cerchi una certa riservatezza le superfici vetrate satinate o sabbiate sono perfette. 

Non manca il vetro fumé, bronzato o colorato, oppure le finiture specchiate. Chi desidera un tocco di opriginalità può scegliere vetri decorati, anche con effetti visivi in rilievo e tridimensionali. 

Porta Scorrevole Sospesa Like di Doal: un pannello dal design ricercato adatto a molteplici applicazioni. Il bordo perimetrale è in alluminio.

Porte in vetro scorrevoli per interni: le dimensioni

La porta a vetro scorrevole interno muro con anta singola ha solitamente un’altezza di circa 210 cm e una larghezza tra i 70 e gli 80 cm.

Nelle versioni esterno muro le dimensioni potrebbero essere importanti. Non possono prescindere da uno studio attento che mette in relazione la larghezza del pannello in vetro con la sua altezza, fattori che incidono sul peso della porta .

Ricorda che: ogni 20 cm in più in altezza corrispondono a circa 10 cm in meno in larghezza. Esiste la possibilità di vedere realizzati progetti su misura che si adattano in modo sartoriale al nostro spazio.

La porta interna L7 scorrevole di Lualdi fonde con leggerezza e armonia il vetro con l'alluminio. Le finiture regalano interessanti giochi di trasparenza sui vetri.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche