Armadio a ponte per letto matrimoniale: le misure
Quando si sceglie un armadio a ponte per letto matrimoniale è importante sapere che è componibile, ovvero personalizzabile in base alle proprie esigenze. Questo ti permette di giocare con moduli e altezze, adattandoli alla tua stanza.
Il sottoponte ospita il letto: per un matrimoniale classico, serve un vano largo almeno 160-180 cm. Se ti piace avere dei comodini integrati o una piccola libreria ai lati considera almeno 40 cm in più per lato. L’altezza del sottoponte varia generalmente tra i 150 e i 190 cm.
Per includere almeno due colonne laterali da 60 cm, la larghezza totale del guardaroba dovrà essere di almeno 280 cm.
Alterna di Zalf è un armadio battente anta Plana con maniglia bianco talco. Il sottoponte e i moduli terminali sono in rovere.
Armadio a ponte angolare, per sfruttare ogni centimetro
Quando la stanza ha una pianta regolare e non ci sono ostacoli come porte o finestre sulle due pareti adiacenti, può essere una buona idea valutare un armadio a ponte angolare.
Questa alternativa consente di sfruttare l'angolo della stanza e offre una grande capacità contenitiva. Proprio come accade nella scelta di un armadio per cameretta, anche in questo caso è importante osservare con attenzione lo spazio disponibile.
L'armadio a ponte Maxi di Felver è modulare e sfrutta la zona d'angolo con un capiente modulo a cabina. Ogni dettaglio del sottoponte regala la massima funzionalità.
L'armadio a ponte per letto matrimoniale su misura
Quando la stanza presenta particolari vincoli architettonici come pilastri o soffitti spioventi la soluzione ideale è scegliere un armadio a ponte per la camera matrimoniale realizzato in maniera sartoriale.
Affidati ad aziende specializzate per poter scegliere ogni aspetto del mobile, altezza, larghezza e profondità, in modo che si adatti perfettamente allo spazio disponibile.
Scoprirai come un apparente limite possa diventare l’occasione per ottenere un arredo funzionale, ben integrato e davvero pensato per le tue necessità.
Armadio Flexbook e ponte di Ferrimobili: massima libertà progettuale senza costi aggiuntivi.
Armadio a ponte per letto matrimoniale: qualche svantaggio
Il fatto di poter collocare il letto sotto l'armadio a ponte, anziché davanti ad un armadio tradizionale, permette di liberare superficie utile e rende l’ambiente più arioso.
- Tuttavia, uno dei più comuni problemi è l’accessibilità ai pensili sopra il letto: non sempre è comodo raggiungerli, soprattutto se sono molto alti. Questo aspetto può rendere meno pratico riporre e recuperare gli oggetti. Anche l’organizzazione interna dipende dalla sua specifica configurazione.
- Il montaggio richiede una certa manualità. Per questo è consigliabile affidarsi a personale esperto.
Night Collection di Giessegi ci propone un guardaroba con ante a battente in nobilitato o laccato opaco oppure lucido.
Armadio a ponte matrimoniale, i prezzi
Il costo dell'armadio armadio a ponte per letto matrimoniale dipende da molti fattori, il primo fra tutti riguarda il marchio.
Bisogna considerare le sue dimensioni, i materiali e le eventuali personalizzazioni. L'investimento si aggira mediamente intorno ai 3500-4000 euro. Non mancano proposte di alta gamma che arrivano ad un prezzo di oltre 6000 euro perché anche in questo caso la qualità si paga, ma nel tempo l'acquisto risulta più conveniente.
Barret di Febal Casa è un armadio angolare a ponte in melaminico che si adatta con disinvoltura a qualsiasi metratura della stanza.