Pompe di calore aria-acqua: a cosa servono, pro e contro

Pompe di calore aria-acqua: cosa sono e come funzionano

Nell'ottica di una casa sempre più green l'installazione di un impianto con pompa di calore aria-acqua è sempre più richiesta. Si tratta di una tecnologia di nuova generazione che assorbe l'aria esterna e la trasforma in energia. Attraverso un compressore, che comprime il liquido refrigerante, il calore passa dall'aria all'acqua.

Verrà quindi scaldata l'acqua che circola nei termosifoni già presenti e prodotta acqua calda sanitaria (ACS). La pompa di calore da sola non è in grado di erogare immediatamente l'acqua calda come fanno le caldaie a gas. Bisogna scegliere un modello con accumulo, dotato cioè di un serbatoio che ci assicura la giusta scorta. 

Vitocal 252-A di Viessmann è un'efficiente pompa di calore aria-acqua che si occupa del riscaldamento-raffrescamento degli ambienti e produzione di acqua calda sanitaria. La gestione avviene tramite app.

Pompe di calore aria-acqua: i vantaggi

  • Il primo grande vantaggio delle pompe di calore aria-acqua è la sostenibilità. Non hanno bisogno di combustibili fossili per funzionare ma sfruttano semplicemente l’aria come sorgente rinnovabile.
  • Non serve predisporre la canna fumaria perché non devono espellere i prodotti della combustione.
  • Funzionano con un liquido refrigerante ecologico. Non producono emissioni inquinanti, il che è un bene non solo per l’ambiente, ma anche per la salute.
  • Una pompa di calore aria acqua reversibile è capace di invertire il ciclo termodinamico, per poter raffrescare gli ambienti durante l'estate.
  • Sono silenziose, adatte per ogni ambiente residenziale e aggiungono valore all'immobile.. 

NXHM 004-016 di Riello è una pompa di calore idronica residenziale ad alta efficienza per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Utilizza il refrigerante ecologico R32. 

Quali sono i limiti delle pompe di calore aria-acqua

  • L'acquisto e l'installazione di pompe di calore aria-acqua prevedono un investimento iniziale maggiore rispetto ai sistemi tradizionali. Tuttavia, questa spesa viene ammortizzata nel giro di alcuni anni grazie al risparmio energetico che si ottiene. 
  • La manutenzione annuale e la pulizia della pompa di calore sono fondamentali per mantenerla efficiente. Potrebbero esserci dei costi leggermente più alti rispetto agli interventi sulla migliore caldaia a condensazione
  • Va detto che le pompe di calore aria-acqua funzionano al meglio in climi non estremamente rigidi. Se le temperature esterne scendono sotto lo zero per lunghi periodi, l’efficienza cala. 
  • Occupano una certa quantità di spazio all'interno dell'edificio.

La pompa di calore STØNE di Innova ha un design compatto e caratteristiche tecniche avanzate. È un dispositivo silenzioso con elevate prestazioni energetiche.

Come scegliere la giusta potenza in base alle esigenze della casa

Con il termine dimensionamento si intende la potenza delle pompe di calore aria-acqua. Questi apparecchi hanno potenze che oscillano tra i 4 e 16 kW, quindi decisamente inferiori rispetto alle caldaie a gas che si aggirano intorno ai 24-28 kW. Questo parametro deve essere calcolato in modo corretto, meglio se da un professionista, per evitare situazioni si sovra o sotto dimensionamento.

Bisogna considerare la zona climatica e quali sono le temperature minime che può raggiungere e per quanto tempo. Anche il livello di isolamento termico dell'edificio è un aspetto importante da valutare, assieme all'eventuale esigenza di utilizzarle anche per il raffrescamento. Ricorda che, se l'apparecchio non ha la giusta potenza il risultato sarà un inutile spreco di energia.

Energy Plus di Jodo è una pompa di calore aria-acqua predisposta per il riscaldamento degli ambienti, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Utilizza gas refrigerante R32 e integra la Tecnologia Full Inverter per ottimizzare i consumi.

Come impostare la temperatura di mandata

Le prestazioni delle pompe di calore aria-acqua dipendono in maniera significativa da come impostiamo la temperatura dell'acqua in uscita.

Se in casa abbiamo un impianto di riscaldamento a pavimento è corretto mantenerla intorno ai 30°. Nel caso di radiatori potremo scegliere valori che oscillano tra i 50 e i 60°. Se l'abitazione non è ben coibentata potrebbe essere necessario alzare leggermente questi valori. 

Nota bene che la pompa di calore può sostituire la caldaia a gas esistente o, in un sistema ibrido, lavorare in coppia, ottimizzando i consumi di gas. Anche il sistema fotovoltaico può essere abbinato alla pompa di calore per ottimizzare i consumi. 

Vestalis Solar di Cordivari è composta da pompa di calore, termoaccumulatore ACS e pannelli solari termici. La pompa di calore viene proposta in tre taglie di potenza: 7 kW, 11 kW e 16 kW. 

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche