Cucina ad angolo
Può essere una necessità o uno sfizio. Ma le cucine moderne ad angolo non si scelgono mai per caso. Che si tratti di soddisfare una velleità estetica o una più prosaica esigenza di spazio, prima di puntare su una cucina angolare bisogna fare bene i conti. Innanzitutto quelli legati alla conformazione della stanza. La presenza di colonne o rientranze chiaramente incide in maniera determinante sconsigliandone la scelta, che invece può risultare vantaggiosa quando lo sviluppo delle pareti è simmetrico. L'angolo può essere indicatissimo qualora si voglia creare una cesura dello spazio, magari per delimitare l'area di preparazione da quella di consumo dei cibi. In tal caso viene particolarmente utile il ricorso a una cucina ad L. Ma oltre alla dislocazione spaziale degli elementi è fondamentale considerare attentamente la loro combinazione. Perché le cucine moderne ad angolo risultino davvero funzionali occorre tenere presente l'interazione fra i tre cardini principali, ovvero: spazio per la preparazione dei cibi; area di cottura; segmento dedicato al lavaggio. Un suggerimento pratico: sono molto funzionali le basi ad angolo intere (centimetri 90x90, 105x105) per la loro grande capacità e facilità di accesso. In foto un modello della linea Flux di Scavolini. Ante laccate lucide metallizzate di colore rosso cui si abbinano piani e schienali in acciaio. Basi e pensili con ante curve, altamente scenografica la zona cottura circolare caratterizzata dalla base con cestello girevole e dalla cappa cilindrica con ali laccate nere.
Cucine moderne piccole ad angolo
Piccolo è scomodo? Una equazione che non necessariamente deve rivelarsi matematica se applicata alle cucine moderne ad angolo. Se si adottano le opportune contromisure anche le dimensioni ridotte possono garantire piena efficienza. La regola aurea è sfruttare lo spazio verticale. E' opportuno innanzitutto ricorrere a una porta scorrevole che ci consenta di non perdere centimetri preziosi con la semplice apertura. Bisogna concentrarsi poi sulle pareti, vedendole nella prospettiva di superfici da sfruttare e non come semplici confini perimetrali. Ad esempio: uno scaffale per piatti, tazze e tovaglie può trovar posto al di sopra del tavolo, a portata di mano, e liberarci così da ingombranti mobili a terra. E' importante avere in cucina molti vani contenitore: ogni angolo diventerà una dispensa pronta all'uso. Fondamentale poi l'apporto dato dall'elemento penisola. Il piano che aderisce al muro su un solo lato, smessi i panni della preziosa base di lavoro sa trasformarsi in un attimo in accogliente e insospettabile tavola imbandita. Un altro asso nella manica sono le cucine moderne ad angolo a scomparsa. In commercio vi sono tante soluzioni ad alto tasso di ingegno: ante apribili a libro, pannelli scorrevoli, serrandine, che richiuse rendono pressoché indistinguibile il blocco cucina. Nella foto un modello della linea Adele Project di Lube: design piacevole e grande resistenza all’uso, con volumi importanti che danno un’ampia possibilità compositiva. La naturale bellezza del legno e la ricca offerta di colori laccati vivono in simbiosi.
Cucine a L
L come libertà. Le cucine moderne ad angolo a L rappresentano in molti casi la scelta migliore per conciliare esigenze logistiche, funzionalità e gradevolezza dell'ambiente. Le possibili declinazioni sono molteplici. La più usuale è lo sviluppo degli elementi ad angolo su due pareti adiacenti, con l'area fornelli distante da quella lavello. E' l'ideale per chi può godere di una stanza ampia e simmetrica. La distribuzione su due lati del piano cottura, del lavello e del forno può permettere a più persone di stare contemporaneamente in cucina senza pestarsi i piedi. Chi invece deve confrontarsi con situazioni meno lineari può comunque contare su soluzioni valide. La elle può essere formata dagli elementi cucina lungo la parete e da una penisola che li collega al living. Altra strada percorribile, moderna e originale, è la cucina a L costituita dai soli mobili, senza pareti, in un open space a centro stanza. O ancora: i mobili sono tutti addossati alla parete e il tavolo vi si unisce dando forma alla L. Per ambienti meno dispersivi è consigliabile una soluzione a doppia L: la cucina si dispone lungo due pareti e un elemento penisola va a formare una seconda propaggine determinando un andamento a ferro di cavallo. Il risultato: grande comodità e superfici sfruttabili a pieno. Nell'immagine, la Kaleidos di Febal Casa: caratterizzata dalle ante delle basi in vetro float grigio, i pensili sono dotati di vetrina bronzo geometric con un fondo luminoso. Sono presenti materiali pregiati come l’olmo scuro e il Dekton Kelya, innovativo e resistente.
Cucine moderne con angolo
E' davvero ampia la gamma di possibilità offerta dalle cucine moderne ad angolo. Se i lati della stanza sono lunghi si determina al centro dell'ambiente un'area utilizzabile come living destinata ai pasti e alla convivialità. Una prerogativa che sovente non è riscontrabile soprattutto in città, dove la cucina si sviluppa perlopiù in una manciata di metri quadrati. Ciò non toglie che si possano realizzare autentici prodigi di vivibilità. Se gli angoli da occupare sono due è il caso di optare per composizioni dette a golfo o a U che garantiscono un piano di lavoro molto ampio e una base adattabile come tavola. Una alternativa è la base angolare (dai 90 ai 95 centimetri a seconda del produttore) con ripiani interni fissi e le ante che si aprono completamente, a battente, per avere tutto lo spazio libero e utilizzabile. Una soluzione pratica e di grande suggestione è il pensile ad anta unica (dai 180 ai 240 centimetri): validissimo come mero elemento di contenimento, una dispensa capiente è sempre preziosa, può esserlo anche di più se attrezzato con cappa e colapiatti. Le ultime tendenze delle cucine moderne ad angolo puntano molto anche sul design come fattore di esaltazione delle esigenze funzionali. Un esempio nella linea Easy di Doimo: cucina con top in granito raffinato, abbinato al laccato super matt scuro, per creare un ambiente moderno dal gusto dark. Lo spazio operativo con dispensa, moduli di diversa grandezza e vani a giorno è disposto a binario fra colonne e isola.