Cucina a isola
Le cucine a isola sono caratterizzate da una postazione a centro stanza, separata dal resto: un’isola, appunto. Sono la scelta più contemporanea, sia per l’estetica sia per le opportunità che offrono in termini di gestione dello spazio, tanto da trovare un posto a ogni utensile ed elettrodomestico. Per sottolineare le differenti destinazioni d’uso delle aree dell’isola, possono essere create differenti altezze: il risultato sarà uno spazio dinamico con sensazione di separazione definita. Una configurazione molto amata è quella che prevede il lavello sull’isola e i fuochi a muro per avere una netta divisione tra zona dedicata alla preparazione degli ingredienti e un’altra dedicata alla cottura. La cucina componibile 36e8 di Lago rompe gli schemi delle configurazioni standard, vincolate dalle misure limitanti del rettangolo. Grazie all’utilizzo di un modulo quadrato di 36,8 x 36,8 cm di lato è possibile creare volumi e forme sorprendenti, sganciandosi da rigidi schemi compositivi. Un’innovazione che lascia pieno spazio alla creatività personale. 36e8 è l’unità base con cui progettare cucine a isola, penisola o a parete personalizzabili e funzionali alle proprie esigenze. Sospese o in appoggio su gambe in vetro, le cucine 36e8 rendono l’ambiente leggero e aereo, portando anche numerosi vantaggi ergonomici e spaziali, facilitando la fruizione e la pulizia dell’ambiente.
Isola per cucina
Le configurazioni possibili per le cucine a isola sono molteplici. Si va dalla cucina a isola con piano di lavoro e stazione contenitiva da utilizzare per la preparazione dei cibi e con vani a giorno, vani chiusi da ante, cestoni e cassetti a quella con piano cottura e lavelli in cui l’isola è una postazione funzionale dove lavare e cuocere i cibi. Altrimenti, le soluzioni più semplici prevedono un’isola con piano snack rialzato o ad altezza tavolo per consumare pasti veloci o una a parete in cui il blocco cucina può essere addossato su uno dei lati corti per una scelta d’arredo diversa dal solito. A seconda delle esigenze è possibile trovare soluzioni funzionali miste in grado di soddisfare i bisogni personali. La cucina laccata con isola della serie Gallery di Cucine Lube propone colori chiari come principale elemento della composizione, in grado di creare atmosfere delicate e piene di luminosità. Si compone di quattro blocchi funzionali e si articola intorno all’isola centrale.
Cucina a elle con isola
La cucina a elle con isola (che in questo caso si chiama “penisola”) è caratterizzata da una comoda unità aggiuntiva che razionalizza lo spazio a disposizione. La penisola si presta a diversi usi. Come piano d'appoggio o di lavoro, come tavolo o bancone snack, come base contenitore per stoviglie e piatti, oppure può ospitare il lavello o il piano cottura. La scelta dipende dalle dimensioni della stanza in cui è ambientata la cucina e può essere disposta a forma di “elle”, vale a dire sviluppata su due pareti con la penisola perpendicolare alla parete stessa. La penisola poi può avere varie forme: rettangolare, ovoidale, irregolare a onda o curva in continuità con il resto della composizione. Questa soluzione è un modello utilizzato anche in appartamenti di piccole dimensioni, con un soggiorno cucina open space. Informale, pragmatica e senza elementi superflui. Fun di Snaidero rappresenta la soluzione di cucina ideale per chi è alla ricerca di una qualità concreta, efficiente e accessibile. Solida e affidabile nel tempo, Fun è un progetto con maniglia, proposto con una modularità ampia che rende facile la progettazione di soluzioni su misura.
Cucina con isola dimensioni
Quando si progetta un’isola per la propria cucina una delle prime cose a cui fare attenzione è lo spazio necessario attorno al mobile, sia per un passaggio agevole, sia per aprire pensili e cassetti. Lo spazio minimo da tenere in considerazione e di 100-120 cm. E’ fondamentale poi sfruttare tutti i lati dell’isola: lo spazio che non viene sfruttato verticalmente può essere recuperato usando tutti i lati con cassetti e ante. La linea Eko di Pedini è un esempio perfetto di integrazione intesa sia come capacità di mettere in relazione gli elementi d’arredo nello spazio sia come volontà di porre in comunicazione le diverse aree della casa, progettando arredi open space. Un giusto equilibrio tra spontaneità e originalità che permette di conservare lo sviluppo libero delle idee grazie alla versatilità dei materiali ecocompatibili e alla possibilità di scegliere tra soluzioni minimal con anta a gola o maniglia. Le cucine Eko sono pensate per dare libertà di interpretazione.
Cucine con isola moderne
La cucina a isola non è soltanto una moda degli ultimi anni, ma anche una soluzione di spazio interessante e funzionale. Innanzitutto nelle case moderne, dove cucina e soggiorno spesso convivono in un unico open space, può dare un’impronta di grande personalità, razionalizzare gli spazi e portare più luce negli ambienti. L’isola è sostanzialmente un elemento di divisione tra soggiorno e cucina, la maggior parte delle volte sostituisce una parete con un mobile operativo, un guadagno di spazio e di luminosità. Charme 37 di Febal Casa rappresenta un nuovo sistema di cucina dinamico e aperto ad accoglienti spazi living, dal design razionale e minimalista, caratterizzato dalla gola piatta disponibile in molteplici varianti di colore e finitura metallica, e anta con speciale lavorazione inclinata a 37 gradi. Urbana, architettonica, flessibile, Charme 37 fonda il suo concept su particolari elementi a giorno componibili a piacere, che imprimono al modello una forte connotazione formale e personale. Con grande forza espressiva, è declinata in molteplici varianti cromatiche e materiche delle superfici.
Come illuminare isola cucina
L’illuminazione dell’isola deve essere a sospensione per portare una luce ottimale sul piano di lavoro. Le soluzioni sono molteplici, in grado di adattarsi a esigenze e gusti diversi. Possono essere due o più lampade gemelle oppure una lunga e stretta che garantisca un’illuminazione omogenea. Più tradizionale la scelta di un grande lampadario centrale che, grazie a un diametro generoso, è in grado di fare luce su tutta la superficie. Se i fuochi sono posizionati sul piano dell’isola un’idea moderna può essere quella di acquistare una cappa con luce integrata. Come New Evolution di Elica, la cappa a isola con illuminazione integrata che propone forme e finiture innovative per modelli polifunzionali in grado di garantire qualità dell’aria e luce per creare la giusta atmosfera di ogni ambiente. Il motore è ad alta efficienza con aspirazione perimetrale e la luce è a Led. Nella foto, il modello Edith, dalla sagoma morbida e tondeggiante, che è disponibile con finitura in metallo verniciato o in acciaio lucido.
Isola per cucina acciaio
L'acciaio inox è il materiale più usato (e richiesto) nelle cucine professionali di tutto il mondo per la sua resistenza, praticità e igiene. Può essere però anche il materiale perfetto per una cucina casalinga. Oltre alla bellezza e brillantezza delle sue finiture, l'acciaio ha una grande resistenza al tempo, che permette ai proprietari di casa di mantenerle impeccabili anche con il passare degli anni. G180 è un sistema modulare di cucina in acciaio inox con isola della linea Concept di TM Italia Cucine. La grande isola centrale in acciaio è allestita con cestoni e cassetti. Le ante del modello G180 mantengono la continuità della gola tra i diversi frontali. Il top in acciaio satinato dello spessore di 4 millimetri avvolge l’isola anche sui fianchi ed è allestito con una vasca di lavaggio elettrosaldata ed un piano cottura incassato a cinque fuochi. La composizione lineare di colonne a parete ha ante con gola verticale parziale, che richiama la lavorazione dei cestoni. I ripiani possono essere di diversa lunghezza e possono essere personalizzati con fori per contenitori di vario utilizzo o dotati di barre per la sospensione di oggetti e alimenti.
Isola per cucina piccola
Contrariamente a quanti si pensa, nelle cucine piccole l'isola può spesso rivelarsi una risorsa. L'importante è studiare con attenzione la sua collocazione in modo che non sia solamente d'ostacolo. In una cucina a vista sul soggiorno, per esempio, si può addirittura utilizzare l'isola come blocco cottura accessibile anche dal living: in questo modo, per quanto minimo possa essere lo spazio a disposizione, sarà più agevole cucinare, anche a più mani. Ma la formula dell’isola non si lega esclusivamente all’organizzazione di una cucina a vista. Nelle cucine di dimensioni ridotte meglio preferire un blocco dell'isola lungo e stretto, decisamente meno ingombrante e più flessibile. Altro consiglio: dotare il blocco dell'isola con cassetti e pratici contenitori, in modo da creare una piccola dispensa. Artematica Vitrum di Valcucine è progettata in vetro temprato con estrema cura fin nei minimi particolari.
Rivestimento isola cucina
Nelle cucine con isola la scelta de materiali è fondamentale per dare vita a un ambiente accogliente ma al tempo stesso funzionale. Si deve quindi puntare su superfici facilmente lavabili e resistenti: perfetto il classico marmo, ma anche materiali più economici come il laminato o l'innovativo corian. Timeline di Aster Cucine è una collezione elegante e senza tempo, funzionalmente attuale e di grande modernità, ispirata alla tradizione classica della cucina “inset” anglosassone, che conferisce un aspetto forte e durevole. Un dettaglio che ne sottolinea decisamente le forme rafforzandone l'effetto visivo. Timeline è ispirata alla tradizione artigiana che nel corso del tempo ha selezionato i materiali migliori lavorandoli con sapiente maestria. Una maestria che riflette sulle superfici la qualità e le patine artigianali, pur rendendole visivamente moderne.
Isola cucina stile industriale
Si ispira ai loft newyorkesi o ai capannoni industriali ed è una scelta di forte impatto e personalità, che regala a ogni casa un'atmosfera vissuta, rilassata, creativa e davvero unica. La cucina è forse la stanza della casa dove lo stile industriale si può meglio sviluppare. Lo sanno anche i brand più famosi del settore che sempre più spesso introducono nei propri cataloghi dei modelli ad hoc, studiati proprio per gli amanti di questo stile. E’ mix di ispirazioni vintage la linea City di Stosa Cucine: il design del passato interpretato in chiave contemporanea, per uno stile non convenzionale e creativo. Superfici irregolari in rovere jeans, rovere brizzo, rovere bianco o sabbia abbinate ad arredi in metallo e lamiera, finiture inedite come cemento lavagna che evocano atmosfere industrial style.
Cucina isola sì o no
Uno dei vantaggi che offre una cucina a isola è quello di poter cucinare in più persone contemporaneamente. Un altro è il miglioramento dello spazio di lavoro, in prima battuta grazie a un piano più ampio. Senza dimenticare il grande impatto visivo che un’isola può conferire alla cucina, regalando all’ambiente carattere e personalità. Ci sono però anche degli svantaggi, legati soprattutto all’organizzazione degli spazi. Se sopra all’isola non è stata pensata una buona cappa di aspirazione, occorre tenere presente che tutti gli odori della cucina si spargeranno negli ambienti adiacenti. A seconda delle sue dimensioni poi il blocco centrale può appesantire un po’ l’ambiente e creare problemi di spostamenti tra i vari spazi. La cucina Monolite di Scic vanta un design scolpito, squadrato ma accogliente dove la pulizia delle forme si unisce al calore di materiali e finiture ispirati alla natura. Una struttura compatta e forte che racchiude al suo interno funzioni, contenitori e spazio ben organizzato.